Sabato, 28 Febbraio 2009 Alle ore 19:00 presso la Sala Baldini, piazza Campitelli, 9 a Roma si terrà un importante incontro in cui Interverranno: Il Prof. Carmelo Nigrelli, Sindaco della città di Piazza Armerina, S.E. Mons. Michele Pennisi, Vescovo di Piazza Armerina, Il Prof. Girolamo Garofalo, docente presso la Facoltà di Lettere, Università di Palermo, La Prof.ssa Giuseppina Colicci, docente presso la facoltà di Economia e Gestione dei Servizi Turistici dell’Università di Palermo. Sarà presente il gruppo dei Lamen tatori di Piazza Armerina. Piazza Armerina è una cittadina dell’entroterra siciliano assai nota per le sue ricchezze ambientali e architettoniche, ma pochi ne conoscono un’altra preziosità: i canti popolari devozionali (i lamenti)propri della Settimana Santa. Di antichissime origini, i lamenti
piazzesi cantano il dolore e la pietà popolare per la Passione di Cristo e per l’afflitta Madre. Ancora oggi tale forma di “preghiera in canto” viene offerta da cantori “specializzati” i quali mantengono viva e fedele, nella struttura polivocale, una delle più autentiche e sentite espressioni musicali dell’animo popolare. Raccogliere tale gemma, segno del passato che perdura a vivere e si nutre di nuova linfa, rappresenta il bisogno di conservare e promuovere la conoscenza di tale patrimonio affinché possa essere anche testimone e veicolo di messaggi e di valori capaci di concorrere alla crescita umana, sociale e culturale della collettività.
Il bisogno di testimoniare alla “nostra terra” l’amore che ad essa ci lega ci ha guidati a raccogliere una delle sue più antiche espressioni musicali tutt’ora in vita e ci ha indotti a promuoverne la conoscenza e la comprensione. Ci riferiamo ai Lamenti della Settimana Santa, repertorio musicale dei Lamentatori piazzesi, affascinante e al contempo inquietante, le cui sonorità risultano essere emotivamente coinvolgenti.
Per favorire una fruizione più completa degli antichi canti, si è pensato di offrire, accanto alla trascrizione dei testi per come vengono eseguiti dai nostri lamentatori, una versione in dialetto siciliano e la relativa traslitterazione in lingua italiana, curata dalla prof.ssa Noemi Marzullo. Ci si augura, così, che tutta la preziosità dei lamenti piazzesi e il loro profondo messaggio possano essere colti e apprezzati non unicamente dai concittadini, in qualche maniera facilitati nella comprensione del testo, ma anche da tutti coloro che per interesse specifico, per passione o anche per semplice curiosità vogliano conoscere più nei dettagli i canti propri della tradizione popolare piazzese legati ai riti della Quaresima e della Settimana Santa.
Nuccia Maugeri è nata il 15 gennaio 1960 a Piazza Armerina dove vive e lavora. È docente di Musica nella Scuola Media. Da anni si impegna nell’organizzazione di attività culturali con particolare attenzione per l’ambito teatrale e musicale. Ha condotto numerosi laboratori teatrali rivolti ai giovani del suo territorio curando la regia degli spettacoli finali. Ha condotto attività di formazione anche in campo musicale. Si è laureata in Discipline Musicali – Musica Corale e Direzione Di Coro – Indirizzo Musiche Territoriali presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo e si dedica alla ricerca e allo studio del patrimonio musicale di tradizione adoperandosi per la conoscenza e la valorizzazione degli antichi saperi popolari.
Mario Zuccarello è nato a Piazza Armerina nel 1946. Laureato in Scienze Biologiche, dal1970 al 2006 ha svolto alle dipendenze di una multinazionale farmaceutica il lavoro di Informatore Scientifico del farmaco. Nel 1997 ha conseguito il Diploma di Magistero in Scienze Religiose presso l’Ateneo Romano della Santa Croce, Centro Periferico “M. Sturzo” di Piazza Armerina, con una tesi su Maria SS. delle Vittorie, Patrona della città e della diocesi di Piazza Armerina. Nel 1999 è stato ordinato Diacono dal Vescovo Mons. Vincenzo Cirrincione, ricevendo l’incarico che attualmente svolge di Responsabile Pastorale della Comunità SS. Crocifisso.
24 febbraio 2009