Dopo mesi di lavoro, il Vice Sindaco della Città dei Mosaici, Teodoro Ribilotta, Assessore alle Attività Produttive e all’Ambiente, inaugura ufficialmente la riapertura della storica “fiera di Piazza” la più antica fiera zootecnica della Sicilia. 1.200 mq di copertura suddivisa in quattro tettoie. 500 mq per i cavalli, 350 mq per anicunicoli (galline, conigli, ecc) 150 mq per i suini suddivisi in box, ed infine una tettoia di 3 metri per 30 riservata ai cani. La nuova struttura dispone anche di una sala contumacia per eventuali ricoveri di animali con problemi di salute e di un campo di 2.400 mq riservato ai cavalli.
Il viceSindaco Ribilotta “ringrazia l’Ausl 4 per avere fornito in breve tempo il benestare alla struttura e ringrazia in particolar modo il responsabile del dipartimento prevenzione Sferrazza per l’assistenza prestata”.
100 il numero dei posti auto messi a disposizione del Comune. Ingresso gratuito per i portatori di handicap e per gli accompagnatori. Biglietto ridotto per i giovani tra i 12 e i 18 anni e gli ultra 65 enni. Per gli adulti tichet di soli 2 euro.
La “Fiera di Piazza” venne organizzata per la prima volta nel 1654 e oggi rappresenta l’unica “piazza” di commercio per tutto il Sud Italia. Anche Quest’anno infatti sono numerose le richieste che sono pervenute da regioni come la Calabria, la Puglia, la Basilicata.
L’amministrazione Nigrelli a partire da sabato 28 Marzo ha predisposto un servizio navetta che dalle 07,30 alle 13,30 porta dal centro urbano alla fiera. L’obiettivo è quello di smaltire il traffico e permettere a quanti non dispongono di un mezzo proprio di spostarsi in tutta tranquillità nell’area.
Lo spettacolo d’inaugurazione è stato affidato al gruppo Kore di Enna che allieterà con musiche e danze tipiche del mediterraneo l’arrivo dei visitatori.
Mario Barbarino