L’università pubblica è da tempo sotto attacco. Da un quindicennio, infatti, i diversi governi che si sono succeduti alla guida del Paese hanno promosso iniziative legislative volte allo smantellamento dell’istituzione universitaria, piuttosto che predisporre misure, queste si necessarie, finalizzate ad esaltare il ruolo della conoscenza e del sapere, sia per la formazione della personalità dei singoli sia per la costruzione di una democrazia realmente partecipativa.
La c.d. “legge Gelmini” costituisce il più drammatico e decisivo epilogo di questo processo; taglio dei fondi ordinari e semiparalisi delle assunzioni e delle prospettive di carriera per i giovani studiosi sono solo alcuni degli ingredienti fatali miranti ad estirpare un sapere critico in un universo formativo già fortemente malato.
Contro queste misure, tuttavia, il mondo universitario si sta ribellando. Dopo anni di torpore gli studenti hanno ritrovato la voglia e la forza di alzare la voce, scendere nelle piazze e manifestare.
Anche ad Enna si sono verificate interessanti manifestazioni di protagonismo studentesco, e ciò assume ancor più rilievo in una città che vede nell’Università Kore il prodromo del “modello-Gelmini”, calibrato sulla trasformazione delle università in Fondazioni e sulla riduzione della partecipazione democratica degli studenti.
Per affrontare questi temi, il Partito della Rifondazione Comunista di Enna ha organizzato per giovedì 2 aprile alle ore 17,30, presso il centro polifunzionale di via dello Stadio, un incontro-dibattito a partire dal libro “Manifesto per l’università pubblica”, raccolta di saggi di quattro autorevoli docenti universitari: Gaetano Azzariti, Alberto Burgio, Alberto Lucarelli e Alfio Mastropaolo. A discuterne con Alberto Burgio, coautore del libro e docente di Storia della Filosofia all’Università di Bologna, saranno tre rappresentanti ennesi del mondo della scuola e delle mobilitazioni di questi mesi: Franco Amata, docente all’Università di Catania, Rita Magnano, Segretaria CGIL-Scuola, Renzo Pintus, docente al Liceo Scientifico “P.Farinato”. Coordinerà i lavori Gabriella Mancuso, del Dipartimento conoscenza del PRC di Enna.
Per la Segreteria provinciale PRC -Enna-
Carmelo Albanese