ENNA: AZIENDE AGRICOLE. TAVOLO TECNICO CON IL PRESIDENTE MONACO PER AGEVOLARE L’ACCESSO AL CREDITO

Come sostenere anche le aziende agricole in questo particolare momento di crisi economica, considerato che esse rappresentano per il nostro territorio il primo settore produttivo con oltre 160 milioni di euro di produzione annua? Innanzitutto agevolare l’accesso al credito indispensabile per gli investimenti e per la gestione dell’azienda stessa. Ne è fortemente convinto il presidente della Provincia, Giuseppe Monaco, che proprio stamani, affiancato dagli assessori Lombardo

 e De Simone e dal vice presidente della III commissione Sutera , ha dato avvio ad un tavolo tecnico con i rappresentanti delle organizzazioni agricole professionali, con gli esperti finanziari operanti dei consorzi FIDI e con i rappresentanti dell’Ispettorato agricolo provinciale per cercare di individuare degli interventi  a sostegno delle aziende agricole in difficoltà per le quali l’accesso al credito è ancor più problematico. Dall’approfondimento della difficile problematica l’Amministrazione ha individuato due distinte azioni concrete:  sostenere i consorzi fidi e richiedere con forza un intervento della politica per  rimuovere tutti quegli ostacoli a livelli istituzionali superiori che di fatto paralizzano l’accesso al credito nel settore agricolo. Il Presidente ha ribadito la volontà dell’Amministrazione ad attenzionare le proposte concrete che da qui a poco verranno formulate dalle organizzazioni professionali per sostenere lo sviluppo del credito attraverso i consorzi Fidi. Monaco ha, inoltre, sottolineato l’impegno dell’Amministrazione a sensibilizzare i vertici politici e gli enti preposti al credito al fine di agevolare la liquidità a favore delle imprese agricole. E’ emerso, inoltre, che spesso la crisi economica delle aziende è dovuta ai notevoli ritardi sulla liquidazione dei contributi spettanti alle stesse. Per aiutare concretamente queste aziende il capo dell’Aamministrazione ha chiesto alle organizzazioni professionali un quadro sintetico della situazione relativa al credito pregresso per sollecitare azioni politiche che possano regolarizzare la questione.  Le organizzazione professionali ed i rappresentanti dei consorzi Fidi hanno preso atto della disponibilità dell’Amministrazione e dal canto loro si attiveranno per fornire in tempi brevi gli elementi necessari a fotografe l’attuale situazione finanziaria delle aziende per intervenire adeguatamente a loro sostegno, favorendo la liquidità immediata ed aiutarle ad affrontare non solo le spese ordinarie di gestione ma anche quelle straordinarie .