SETTIMANA FEDERICIANA A ENNA: DOMENICA PROSSIMA 3 MAGGIO L’APERTURA DELLA MANIFESTAZIONE

Si aprirà domenica prossima, 3 maggio la settimana Europea Federiciana  “Federico II e il sogno Europeo”. La manifestazione è organizzata dalla Casa di Europa con il patrocinio e il coordinamento del Comune di Enna  assieme ad altri sponsor.  Alle ore 9, al Castello di Lombardia, la cerimonia di apertura affidata agli arcieri, balestrieri schermidori con tiro con l’arco medievale a cura della Lega Arcieri Medievali del centro Polivalente Biagio Orlando. Alle 9 trenta si terrà la Rassegna Enologica Federiciana a cura dell’Onav, mentre l’omaggio a Federico II avverrà alle ore 18 e trenta presso la Galleria Civica con l’esposizioni di vetrailles, disegni, pannelli pittorici manufatti araldici, antica bottega medievale realizzati  dalle scuole:

 I° Circolo “E. De Amicis”, III° circolo “S.Chiara”, IV° Circolo “F. Paolo Neglia” S.M.S. “Garibaldi”, Liceo Linguistico “A. Lincoln”, Istituto d’Arte “L. e M. Cascio” e a Piazza Municipio saranno esposti i pannelli federiciani a cura dell’Istituto Tecnico “Duca D’Aosta”. La manifestazione ricca di appuntamenti giornalieri sul tema medievale con tavole rotonde, convegni, seminari trova nelle rievocazioni storiche i suoi momenti più rappresentativi.
 Lunedì 4 maggio, alle ore 16 e trenta, Porta di Janniscuro, a Fundrisi, “Arrivo dell’imperatore”, rievocazione storica in collaborazione con l’associazione Fundrò e il quartiere Fundrisi . La novità di questa III edizione sono i giochi medievali fissati in Piazza Vittorio Emanuele alle 18 e trenta del martedì 5 maggio che vede sfidarsi i quartieri storici del capoluogo San Pitru, ‘U Sarbaturi, ‘U Pupulu, Beddivirdi in gare delle botti e corsa sui trampoli. I giochi si ripeteranno anche il mercoledì in piazza Belvedere alle 18 e trenta.
Venerdì 8 maggio alla Torre di Federico – Stadio Gaeta ore 17.00, sarà la volta dell’Antica corsa dei Berberi, in collaborazione con Lo Sperone, l’ Encana e  gli antichi quartieri San Pitru, ‘U Sarbaturi, ‘U Pupulu,  Beddivirdi mentre al centro storico – Galleria Civica, alle 18 e trenta, “L’angolo del gusto”, presentazione e degustazione dei prodotti tipici ennesi, in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Provincia Regionale e delle Aziende produttrici ennesi che si protrarrà anche il 9 e 10 maggio. Alle ore 20 al Cinema Grivi sarà la volta de“L’occhio discreto del jazz… uno sguardo nel passato”, concerto di brani liberamente tratti o ispirati da partiture medievali custodite presso l’Archivio di Stato, a cura dell’associazione Camarillo Jazz Club.
Sabato la giornata è dedicata all’Europa con un omaggio al pedagogista e direttore didattico cultore dell’epoca Federiciana,  Edoardo Fontanazza, a seguire  Intervista impossibile: Camilleri incontra… Federico II”, a cura delle Scuole Elementari S. Chiara e S. Onofrio, mentre alle ore 19 al centro storico – Piazza San Francesco, ore 19.00, “A Tavola con Federico”, maxi tavolata in collaborazione con l’Istituto Alberghiero, 94100, Azienda “Valle del Dittaino”, Consorzio Di Tutela Dell’Olio “DOP Colline Ennesi”, l’Azienda Valvo, Confartigianato, Slow Food, gli antichi quartieri San Pitru, ‘U Sarbaturi, ‘U Pupulu, Beddivirdi, Funnurisi .
Domenica 10 maggio, ultimo giorno della manifestazione, alle 16 e trenta,Torre di Federico  si terrà il Corteo Storico, con la partecipazione dei figuranti, delle squadre dei quartieri e delle delegazioni dei Comuni in costume medievale, con  i cavalieri dello Sperone e dell’Encana.. Il corteo si snoderà da Via Roma a Piazza Municipio, dove si terranno le cerimonie di consegna del Vessillo al quartiere vincitore e la premiazione delle scuole “Concorso EUROPA”, per arrivare al Castello di Lombardia. “L’amministrazione anche quest’anno ha sostenuto e patrocinato questa manifestazione che è diventato un appuntamento fisso con la nostra storia – dice l’assessore alla Cultura, Claudia Cozzo – Tutte le vie del centro storico di Enna e tutti quartieri sono coinvolti con un grande dispendio di energie e un grande impegno da parte del Comune nell’organizzazione il piano traffico e i numerosi  servizi indispensabili alla buona riuscita di tutta la manifestazione. E’ un appuntamento che coinvolge la città e che porta turisti da ogni parte. Per questo chiediamo la collaborazione dei cittadini, soprattutto nei giorni in cui è fissata la chiusura del traffico, indispensabile per consentire ai figuranti di realizzare i giochi e il corteo. Per realizzare una manifestazione di tale portata da settimane lavorano decine di operatori comunali, dai vigili urbani alla Squadra Eventi del Comune che materialmente predisporrà e seguirà lo svolgersi giornaliero degli eventi programmati”.