“Non vogliamo essere iscritti nel partito di chi non vuole fare le cose”. Conclude con queste parole Vladimiro Crisafulli l’incontro sul percorso meccanizzato organizzato dalla segreteria comunale del Partito Democratico. Un dibattito pubblico fortemente voluto dal neo segretario cittadino Vittorio Di Gangi. L’obiettivo è stato quello di far comprendere alla gente l’importanza di un percorso che se realizzato potrebbe sicuramente migliorare il collegamento tra la parte alta e la parte bassa della città. Per la prima volta i cittadini sono stati informati attraverso un pubblico dibattito sugli aspetti positivi che il progetto potrebbe apportare a questa città, liberandola dallo smog automobilistico.
A questo problema – continua Crisafulli – bisogna aggiungere che Enna Alta diventerà presto sede del Rettorato dell’Università Kore e che la vecchia sede dell’Ospedale Umberto I ospiterà una facoltà. Tutti elementi che andrebbero a peggiorare il traffico automobilistico verso il centro storico. Il partito Democratico ha voluto quindi ancora una volta esprimere con forza la sua determinazione affinchè non venga perduto il finanziamento di 30 milioni di Euro che come ripetuto dal capogruppo del Pd al consiglio provinciale Mario Alloro rappresenta una vera boccata d’ossigeno per la fragile economia di questo territorio. Con l’occasione è stato possibile ascoltare anche i principali protagonisti per la realizzazione dell’opera (Provincia, Comune, tecnici e mondo politico) e aprire il dibattito all’opinione pubblica. L’incontro promosso dal coordinamento cittadino del Partito Democratico ha visto la partecipazione del senatore del Pd Valadimiro Crisafulli, il sindaco di Enna Rino Agnello, il capogruppo del Pd al consiglio provinciale Mario Alloro, il segretario cittadino del Pd Vittorio Di Gangi, gli ingegneri Giovanni Tesoriere, preside della Facoltà di Ingegneria all’Università Kore e il dirigente dell’Ufficio tecnico della Provincia Giovanni Petronio.
Mario Barbarino