Da domani, sabato 20 Giugno, dal cuore del centro storico Ennese prenderà il via la campagna di comunicazione “COMPOSTAGGIO DOMESTICO: UN GESTO FA LA DIFFERENZA”, ideata e coordinata dall’Agenzia ARTEFANDO Management & Comunicazione di Biagio Mendolia per conto della Società Enna Euno, promotrice dell’iniziativa in collaborazione con L’Unione Europea e la Regione Siciliana. Lo scopo della campagna è quello di informare i cittadini e promuovere l’adesione alla pratica di questo nuovo modo di differenziare, trattare e riutilizzare i rifiuti. Il COMPOSTAGGIO DOMESTICO è il modo più semplice, ecologico ed economicamente vantaggioso per imitare la natura, restituendo la sostanza
organica al ciclo della vita, ma in modo controllato ed accelerato: piccoli gesti e pochi accorgimenti consentono di trasformare e riutilizzare gli scarti organici in modo naturale, intelligente e conveniente. Il compostaggio, per la verità già ampiamente diffuso in molte regioni dell’Italia settentrionale, è un processo naturale che permette di trasformare i rifiuti provenienti dalla cucina, dal campo e dal giardino ed ottenere il COMPOST, un terriccio ricco di humus fertile per concimare il terreno e l’orto. Tale processo avviene mediante la COMPOSTIERA, un contenitore appositamente pensato per favorire il processo di trasformazione dei rifiuti organici già selezionati ed introdotti al suo interno.
I vantaggi diretti sono: una riduzione consistente della parte variabile della Tariffa di Igiene Ambientale, la possibilità di produrre una certa quantità di fertilizzante di ottima qualità.
Inoltre, compostare gli scarti AIUTA L’AMBIENTE: tra le altre cose riduce i rifiuti da inviare alle discariche con relativo abbattimento dei costi di smaltimento, nonché gli incendi derivanti da fuochi accesi per smaltire impropriamente i rifiuti verdi di giardini ed orti; previene la produzione di inquinanti atmosferici, migliora la fertilità del nostro giardino e del nostro orto e favorisce il riciclaggio delle materie prime.
Il progetto è rivolto a chiunque possegga unità immobiliari domestiche e non, site in provincia di Enna e dotate di aree verdi, giardini e orti con superficie minima pari a 50 mq e contigui all’unità immobiliare, ma anche ad altre utenze quali scuole, università, agriturismi ed Enti istituzionali come Provincia, Comuni, Forestale, Associazioni ambientaliste e simili.
Sabato 20, dalle ore 16.00, presso la centralissima piazza 6 Dicembre sarà allestito uno stand in cui sarà distribuito materiale cartaceo informativo dell’iniziativa, sarà possibile avere informazioni e osservare da vicino le “Compostiere”. Altri stand Informativi saranno allestiti a il martedì 23 a Villarosa, mercoledì 24 a Centuripe, Giovedì 25 a Nissoria, sabato 27 ad Enna Bassa e Domenica 28 a Nicosia.
Per informazioni è possibile contattare il gestore del servizio di igiene urbana, gli sportelli TIA comunali o visitare il sito www.atorifiutienna.it.