E’ Patrizia Greco Salerno il nuovo presidente dell’Inner Wheel. Greco, sposata con Gaetano Salerno e madre di una figlia, succede ad Amalia Sprone La Delfa: La cerimonia che ha sancito il passaggio delle consegne si è tenuta a Villa Gussio. Nel corso della serata è stato designato anche il nuovo direttivo. Pierelisa Rizzo vice presidente e Lucia Guasto Viavattene segretaria. Alla cena sono intervenuti tutti i presidenti dei club service ennesi, Ida Zangara Amaradio, past governatrice del 201° Distretto dell’Innerwheel, l’assistente del Governatore del Rotary del 210° Distretto, Sebastiano Sicurezza e il sindaco di Enna Rino Agnello. “Ritengo che sia importante il dialogo e il confronto con tutti, certa che la diversità
di idee sia una ricchezza ed anche chi ha idee diverse dalle mie, sia una persona dalla quale c’è molto da imparare e con la quale fare tanti tratti di strada insieme – ha detto il presidente in apertura – In una associazione come la nostra è molto importante il lavoro di squadra, quindi lavoreremo tutte insieme nel segno dell’Amicizia nell’ambito del tema dell’anno 2009/2010 che sarà: “HELP bring HOPE” “Aiuta ad infondere Speranza”. Le innerine si sono date appuntamento a settembre per la consueta assemblea delle socie. L’International Inner Wheel è molto probabilmente la più grande organizzazione femminile di service al mondo, che collega Socie che appartengono ai Club di diverse Nazioni, dall’Europa all’Africa, India, Filippine, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, e Canada, per citarne soltanto alcune. Nacque ufficialmente il 10 Gennaio 1924, quando Margarette Golding fu eletta Presidente di un Club in Manchester, costituito dalle mogli dei Rotariani. Tuttavia, le radici da cui è poi sorta l’attuale International Inner Wheel furono gettate nel 1934, quando fu fondata l’Associazione dei Club Inner Wheel in Gran Bretagna ed Irlanda. Ci si rese conto che l’unità è forza e le Socie ebbero la saggezza e l’intuito di fondare prima i Club, per poi organizzarli in Distretti ed Associazioni e Consigli Nazionali.
Ben presto l’Inner Wheel cominciò ad espandersi all’estero, tanto che nel 1947 le parole “in Gran Bretagna e Irlanda” (in Great Britain and Ireland) furono rimosse dalla denominazione dell’Associazione, che divenne nota come Associazione dei Club Inner Wheel.
Nel 1967 l’International Inner Wheel si costituì giuridicamente, dando l’opportunità a Socie qualificate di ogni Paese di prestare servizio, rinforzando l’unità dell’Associazione nel mondo.
Sin dalla sua fondazione, l’International Inner Wheel è in continua crescita, grazie alla costituzione di nuovi Club in molti Paesi. Attualmente si contano più di 100.000 Socie iscritte in oltre 100 Paesi e Territori.