TELETHON NOMINA NUOVO PRESIDENTE NAZIONALE. DICHIARAZIONI DAL COORDINAMENTO PROVINCIALE

Viva soddisfazione per la nomina del nuovo presidente nazionale di Telethon è stata espressa dal coordinamento provinciale di Telethon, costituito da circa un anno è impegnato nella raccolta fondi per sostenere la ricerca contro le malattie genetiche.  Il Consiglio d’amministrazione di Telethon, riunitosi il 7 luglio nella sede romana della Fondazione, ha nominato presidente l’avvocato Luca Cordero di Montezemolo.  Montezemolo succede a Susanna Agnelli, presidente di Telethon fin dalla sua nascita nel 1990, anno in cui fu trasmessa la prima maratona televisiva di raccolta fondi per finanziare la ricerca sulla distrofia muscolare.  A partire dal 1993 la ricerca

 di Telethon si è estesa alle altre malattie genetiche. Dopo la nomina il neopresidente Montezemolo ha incontrato per un primo saluto tutti i dipendenti della Fondazione. “Sono particolarmente orgoglioso di raccogliere l’eredità di Susanna Agnelli – ha detto – Telethon è un’organizzazione che si è affermata ai massimi livelli nel campo della ricerca medico-scientifica e riveste un ruolo fondamentale nel nostro Paese”.
Nel Cda di Telethon è entrato un nuovo consigliere, Alberto Fontana, presidente nazionale dell’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare.
 “ Occorre sostenere iniziative a favore della ricerca- ha detto il coordinatore provinciale di Telethon
 l’ agirino Luigi Manno-  il nuovo presidente sulla scia di Sussanna Agnelli, saprà con competenza e passione promuovere iniziative a favore di Telethon, mi auguro – conclude Luigi Manno-  che possa visitare i coordinamenti del territorio in tal senso lo inviteremo se disponibile  per l’ apertura della nuova sede provinciale ”    
Luca Cordero di Montezemolo (Bologna, 31 agosto 1947) è un dirigente d’azienda italiano.Presidente della Ferrari S.p.A. (dal 1991) di cui è stato anche Amministratore Delegato (fino a settembre 2006), presidente della FIAT S.p.A. (dal 2004), della Fiera Internazionale di Bologna, della Luiss (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali) e di NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori); Consigliere di Amministrazione del quotidiano La Stampa, del Gruppo francese PPR SA (Pinault/Printemps Redoute), Tod’s, Indesit Company, Campari, ex presidente della Maserati (dal 1997 al 2005). Fa parte del Consiglio Direttivo e della Giunta dell’Assonime. È membro dell’International Advisory Board di Citi Inc. Ha fondato Charme, fondo finanziario imprenditoriale, con cui nel 2003 ha acquisito Poltrona Frau SpA, azienda di arredamento di cui è anche Consigliere di Amministrazione, e, nel 2004, Ballantyne, marchio internazionale di cashmere, cui si sono poi aggiunti i marchi Cappellini, Thonet e Gufram.Ha ricoperto in passato gli incarichi di presidente della FIEG (Federazione Italiana Editori Giornali) e degli Industriali della Provincia di Modena, consigliere di amministrazione di Unicredit Banca d’Impresa, TF1, amministratore delegato della RCS Video, della Cinzano International e della Itedi. È stato presidente di Confindustria dal 25 maggio 2004 al 13 marzo del 2008.