PIAZZA ARMERINA: L’ARTISTA BENIVEGNA DEDICA 40 IMMAGINI DI GRANDI DIMENSIONI ALLA CITTA’

Print Friendly, PDF & Email

Continua fino al 28 Agosto Chiazza di colore la personale di Angelo “Chef” Benivegna in mostra a Piazza Armerina nel ritrovato spazio espositivo di Monte Prestami. Quaranta immagini di grandi dimensioni che l’autore ha voluto dedicare alla città dei mosaici. Nato a Trapani, Angelo Chef Benivegna ha, da sempre, condiviso la passione per la gastronomia con la “malattia” dello scrivere e l’ossessione di fermare la realtà in uno scatto fotografico: nel 1973 è nel gruppo di amici che apre il primo ristorante macrobiotico siciliano, il “Puledro Impennato”, mentre sotto vari pseudonimi scriveva su quelli che all’epoca si chiamavano “giornali di movimento”, e stampava fotografie

in bianco e nero trasformando il bagno di casa in camera oscura. Tornato in Sicilia nel 1985, dopo una lunga permanenza in Toscana e all’estero, entra nei “Trabinis-Gastronomi mediterranei”, la mitica associazione che ha fatto la storia della gastronomia trapanese, dove cucina da professionista per diciassette anni, guadagnandosi il soprannome di Chef e dove pensa e organizza le “Rassegne gastronomiche” (un viaggio in dodici tappe, una al mese, nelle gastronomie del Mediterraneo), convegni internazionali (come “A tavula è trazzera”, in collaborazione con la Scuola di scienze umane di Palermo, l’Ecole  d’etudes humaines di Parigi, l’Istituto di antropologia visuale, e l’Istituto di etnologia di Palermo), ed i Conviviali, momenti di quasi-teatro in collaborazione con la Fondazione Orestiadi di Gibellina e ArciSicilia. Dal 2002 decide di dedicarsi interamente alla scrittura e alla fotografia.

«Il diario fotografico che dal 17 Agosto Angelo Chef Benivegna ha consegnato a Piazza Armerina, narra di un centro storico arso dal fuoco della manipolazione: è la città dopo un incendio, quindi deserta, paradossalmente ripulita dalla bruttezza – ha scritto Silvano Arcidiacona sull’esposizione piazzese. Ciò che rimane è la sacra pietra dei monumenti. Quello che si vede, e si sente, è l’urlo e il silenzio della bellezza in bilico tra ciò che è stato, ed ora è l’anima di un paese. Dall’1 al 15 agosto il Centro espositivo Monte Prestami – nell’ambito delle attività dell’assessorato Beni e Attività culturali – ospiterà la mostra “Scenari futuristi”, mostra organizzata dall’associazione Suggestioni mediterranee in contatto con l’associazione Il Parnaso e organizzata sotto l’alto patrocinio della Presidenza della Repubblica e della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

About Post Author

Related posts