ENNA: INAUGURAZIONE DELLA NUOVA RESIDENZA UNIVERSITARIA DELLA PIRAMIDE

Novantadue posti letto, quattro aule studio di 135 metri quadri, una sala lettura, due biblioteche e un auditorium di 300 posti; la superficie totale è di 8.247 metri quadri. Sono alcuni numeri dell’avveniristico residence universitario destinato all’accoglienza e alla residenzialità degli studenti dell’Università Kore che sorge nella zona Mulino a Vento di Enna alta e che verrà inaugurato domani mattina (9 settembre) alle 9.00 alla presenza dei vertici dell’Ateneo e delle autorità locali e regionali. L’edificio – che ospitava una ex scuola media di proprietà della Provincia regionale di Enna – è stato ristrutturato e ampliato grazie ad un finanziamento regionale di circa 6 milioni e mezzo di euro

 e si presenta oggi come un vero e proprio residence a “cinque stelle”. L’ubicazione è a due passi dal centro storico e dalla piazza principale di Enna, nella parte più alta della città dove un tempo sorgeva un mulino a vento.
Di grande impatto il corpo centrale costituito da una grande piramide di vetro analoga a quella del Louvre di Parigi, se pur di dimensioni più ridotte, visibile da ogni parte della città. L’auditorium, con i suoi circa 400 metri quadri di superficie, si trova proprio sotto la piramide e può essere utilizzato per conferenze, cinema e molteplici attività culturali, didattiche e ricreative.
Il nuovo residence universitario dispone di 46 camere doppie dotate di ogni comfort, due soggiorni di 100 metri quadri ciascuno e una mensa; per attività didattiche e per momenti di relax sono presenti anche una sala video, due sale musica, tre sale internet, una sala fitness e  una sala giochi. All’interno del complesso residenziale anche un bar-caffetteria, una lavanderia e un ampio parcheggio per auto, moto e bici. Per i servizi gestionali sono previsti due uffici, un archivio e sette magazzini.
Con il compimento della nuova residenza universitaria l’Università Kore e il Consorzio Ennese Universitario proseguono quel percorso di ampliamento dei servizi a favore degli studenti fuori sede, anche nella logica di un miglior rapporto studente-città già realizzato in più occasioni anche grazie alle sinergie messe in campo dalle amministrazioni locali. Il Consorzio Ennese Universitario completa di fatto la realizzazione di una serie di opere – delle quali fanno parte, oltre alla nuova residenza, anche l’intero complesso universitario – che “ridisegnano” Enna come una città universitaria accogliente e a misura di studente.