IL VESCOVO PENNISI, SALVATORE MARTINEZ E IL MINISTRO ANGELINO ALFANO PARTECIPANO A CONFERENZA STAMPA SU 50° ANNIVERSARIO DI DON LUIGI STURZO

Print Friendly, PDF & Email

Il movimento cattolico italiano in tutte le sue componenti. Ministri, massimi rappresentanti di istituzioni nazionali e internazionali, autorità ecclesiastiche, testimoni del mondo della cultura, della giustizia, dell’economia si ritroveranno in Sicilia in una tre giorni per ripercorrere l’attualità e l’attuabilità della visione sturziana della storia. Nel 50° della morte di Don Luigi Sturzo, per la prima volta, un Convegno internazionale darà il via a una serie di iniziative senza precedenti per approfondire nuove prassi di intervento sociale e di dialogo tra laici. Il Convegno si terrà a Catania dal 2 al 4 ottobre per volontà del movimento ecclesiale Rinnovamento nello Spirito Santo (Rns)

e della Fondazione “Istituto di promozione umana «Mons. Francesco Di Vincenzo»”. L’evento si avvale del supporto della Presidenza della Regione Siciliana e della Provincia di Catania e del sostegno di una fitta rete di soggetti ed enti con i patrocini delle massime istituzioni nazionali.

In una fase di forte dibattito intorno a un nuovo rapporto tra società e politica, il convegno si pone anche come incubatore di idee per nuove prassi di intervento nella società  e di dialogo tra fede e politica, tra fede ed economia, tra fede e cultura, tra fede e giustizia. Non a caso metterà insieme, spesso per la prima volta, voci, competenze e istituzioni abitualmente “lontane”, rilanciando un disegno di dialogo al di là delle appartenenze ideologiche.
Nel corso della conferenza stampa sarà presentata l’Agenzia Nazionale per il Reinserimento e Lavoro (ANReL), uno speciale progetto di rete dedicato ai detenuti ed ex detenuti nato dalla collaborazione tra il Ministero della Giustizia e la Fondazione “Mons. F. Di Vincenzo”.

Il Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS) è un movimento ecclesiale con oltre 200.000 aderenti. Conta circa 1900 Gruppi e Comunità presenti in tutta Italia, soprattutto al Sud, 9 missioni all’estero, 3 scuole nazionali residenziali di formazione. RnS intende farsi interprete di una nuova stagione di responsabilità ecclesiale riaffermando il primato di una dimensione spirituale e di una laicità operosa, culturalmente autonoma e attenta alla promozione dell’uomo e della sua dimensione familiare e sociale. RnS opera anche attraverso la Fondazione “Mons. Francesco di Vincenzo”, un ente morale ed ecclesiastico costituito ad Enna per ricordare uno degli iniziatori del Rinnovamento nello Spirito in Sicilia. Principali aree di servizio della Fondazione sono il sostegno alle quattro formazioni sociali in cui l’uomo nasce, cresce, si forma, si relaziona e realizza la sua personalità: famiglia, Chiesa, cultura e lavoro. Presidente di RnS è dal 1997 Salvatore Martinez.

About Post Author

Related posts