ENNA: CITTADINANZATTIVA/SOSENNA. INIZIA LA RACCOLTA FIRME PER DOPPIO SENSO DI CIRCOLAZIONE IN VIALE DIAZ

Già da ieri è iniziata la raccolta firme per la presentazione della proposta di iniziativa popolare, ai sensi dell’art. 87 dello statuto comunale, per la modifica dell’Ordinanza Sindacale n. 247 del 20.08.2009. Tale proposta contiene la modifica del piano traffico nella zona monte della città, ed in particolare, ma non solo, il ritorno al doppio senso di circolazione nei viali Diaz-IV Novembre. “Come avevamo già preannunciato, commenta il coordinatore di Cittadinanzattiva Ing.Francesco Stranera, per la prima volta nella Città di Enna stiamo applicando l’art. 87 dello statuto comunale, in cui i cittadini, nel numero non inferiore a 1000 anche facenti parte di associazioni, comitati ed organismi vari,

 avanzeranno al Sindaco Rino Agnello una formale proposta per l’adozione di un atto amministrativo, qual è appunto la proposta di ordinanza sindacale a modifica della precedente ordinanza n. 247/2009.
Stiamo tentando, commenta Stranera, insieme a tanti cittadini e professionisti che condividono il progetto SOSENNA, come ad esempio L’avv. Giampiero Cortese, l’arch. Paolo Fulco, l’ing. Salvatore Melita, il dott.geol. Salvatore Palillo, l’avv.Arturo Barbarino e tanti altri ancora, di mettere insieme un gruppo che abbia veramente a cuore le sorti ed il bene della propria città, che sia capace di formulare proposte ed iniziative valide all’amministrazione comunale e provinciale.
A presto avremo anche un sito internet per tenere aggiornati i cittadini sulle proposte avanzate, mettendo anche a disposizione un equipe di professionisti in grado di tutelarne i propri diritti.
Abbiamo consultato il Segretario Generale del Comune di Enna, così come prevede appunto anche l’art. 87 dello statuto comunale, aggiunge Stranera, ed abbiamo redatto la proposta di modifica del piano traffico nella zona monte della città sotto forma di proposta di ordinanza sindacale, indicando i riferimenti normativi, le finalità e le motivazioni della proposta.
Abbiamo già avviato la consegna della proposta d’ordinanza a molte attività commerciali ed artigianali della zona monte, la quale dovrà essere firmata da almeno 1000 cittadini. Abbiamo anche consegnato un volantino, che sarà affisso nelle vetrine dei negozi, indicante gli esercizi commerciali aderenti alla proposta per il ritorno al doppio senso di circolazione nei viali Diaz-IV Novembre.
Una volta presentata e protocollata la proposta, la stessa, così come recita l’art.87 dello statuto comunale, entro 20 giorni dovrà acquisire i pareri dei responsabili dei servizi interessati e l’organo competente, in questo caso il Sindaco, dovrà sentire entro 30 giorni dalla presentazione della proposta, i proponenti dell’iniziativa.
Vedremo, commenta ancora Stranera, se il Sindaco Agnello ha veramente a cuore le sorti di questa città, ascoltando le ragioni di tanti cittadini insoddisfatti dell’attuale piano traffico, cercando di mettere da parte anche i propri e gli altrui convincimenti per il perseguimento del pubblico interesse, anche cercando di raggiungere un valido accordo con i proponenti dell’iniziativa, così come previsto dal comma 4 dell’art.87 dello statuto comunale.

Questa in sintesi la proposta d’ordinanza:

L’Associazione Cittadinanzattiva ed i sotto elencati cittadini, firmatari della presente proposta d’ordinanza sindacale

Premesso che con l’ordinanza sindacale n.150 del 29/5/2009 sono stati modificati i sensi di marcia delle principali arterie viarie della zona Monte della città, con consequenziale stravolgimento dei flussi veicolari e dei consueti itinerari seguiti dai cittadini;

Considerato che con la successiva ordinanza sindacale n. 247 del 20/08/2009, il piano traffico è stato nuovamente rimodulato, attraverso l’istituzione, in via sperimentale, dei sensi di marcia tuttora vigenti;

Tenuto conto che l’associazione Cittadinanzattiva ha attuato un monitoraggio di tutta la zona interessata dai nuovi sensi di marcia, segnatamente nel tratto viale Diaz-viale IV Novembre, e dai riscontri effettuati nonché dalle informazioni assunte, si è evinto che:
• quasi tutti gli esercizi commerciali hanno registrato significative diminuzioni di introiti (sovente fronteggiate con tagli di posti di lavoro o ricorso al credito), in quanto, l’attuale piano traffico comporta, di fatto, la limitazione del numero dei cittadini in transito nella zona interessata nonchè il numero di parcheggi disponibili;
• sono aumentati, anziché diminuiti, i disagi subiti dai cittadini in transito, e ciò a causa della  tortuosità dei nuovi percorsi istituiti e delle lunghe code cui gli stessi devono soggiacere;
• i residenti, a causa dei sensi unici istituiti, si vedono costretti ad allungare il tragitto per raggiungere le proprie abitazioni, senza che al più lungo percorso corrispondano maggiore scorrevolezza e assenza di code, o migliori possibilità di parcheggio in prossimità della propria dimora;
• i parcheggi della zona sono nettamente diminuiti oltre che, per buona parte, divenuti a pagamento, con ulteriori disagi ed aggravi economici per i cittadini, residenti e non, lavoratori dipendenti, commercianti e professionisti ivi operanti;
• la corsia preferenziale appare di scarsa utilità, alla luce del risicato numero di cittadini che usufruiscono dei mezzi pubblici;
• nelle ore serali e notturne le strade a senso unico si  trasformano in vere e propri autodromi urbani, spesso percorsi ad altissima velocità da automobilisti e motociclisti imprudenti, con grave rischio per la sicurezza dei cittadini;
• nessun vantaggio, pertanto, hanno prodotto le modifiche in parola, né in termini di riduzione dei tempi di percorrenza, né in termini di incentivazione all’uso dei trasporti pubblici, né tampoco in termini di sostegno alle attività produttive e di mantenimento o implementazione delle possibilità occupazionali;

Considerato che è già stata sottoposta all’attenzione del Sindaco di Enna una petizione cittadina per il ripristino del doppio senso di circolazione in viale Diaz-viale IV Novembre, senza  però sortire alcun effetto;

Ritenuto ormai improcrastinabile, dopo molteplici e infruttuosi incontri con l’Amministrazione comunale, avviare l’iniziativa popolare prevista dall’art. 87 dello statuto comunale;

Visto l’art. 7 del D.Lgs. 30/04/1992;

Visto l’art. 87 dello statuto comunale;

Sentito il Segretario Generale del Comune di Enna;

                                           
PROPONGONO AL SINDACO DELLA CITTA’ DI ENNA L’ADOZIONE DELLA SEGUENTE ORDINANZA

• Istituire il senso unico di marcia in via Delle Scienze direzione corso Sicilia dall’intersezione con la via Villarosa all’intersezione con il corso Sicilia;
• Istituire il senso unico di marcia in via Aidone direzione Corso Sicilia, dall’intersezione con il viale della Provincia all’intersezione con via Delle Scienze;
• Istituire il doppio senso di marcia nella via Aidone, dall’intersezione di viale della Provincia all’intersezione con via Piazza Armerina;
• Istituire il doppio senso di marcia nella via Aidone, dall’intersezione di via Piazza Armerina all’intersezione di via Leonforte;
• Istituire il doppio senso di marcia nella via Aidone, dall’intersezione di via Leonforte all’intersezione di via Calascibetta;
• E’ istituito il doppio senso di marcia nel Cavalcavia di via Aidone, dall’intersezione di via Calascibetta all’intersezione con la via Libertà;
• Istituire il doppio senso di marcia in via Libertà dall’intersezione con la via Aidone, all’intersezione con la via dello Stadio e con il viale Diaz;
• Istituire il doppio senso di marcia in via dello Stadio, dall’intersezione con la via Libertà, all’intersezione con il viale IV Novembre;
• Istituire il doppio senso di marcia in viale IV Novembre, dall’intersezione con la via Libertà, alla intersezione con la via dello Stadio;
• Istituire il doppio senso di marcia in viale Diaz, dall’intersezione con il corso Sicilia, all’ intersezione con la via Libertà;
• Istituire il senso unico di marcia in via Dante Alighieri direzione via Libertà, dall’intersezione con la via Libertà all’intersezione con la via Duca D’Aosta;
• Istituire il senso unico di marcia in via Duca D’Aosta direzione via dello Stadio, dall’intersezione con il viale IV Novembre alla intersezione con via dello Stadio;
• Istituire il senso unico di marcia in via Piazza Armerina direzione Viale Diaz, dall’intersezione con la via Pietraperzia all’intersezione con il Viale Diaz;
• Istituire il senso unico di marcia in via Nicosia direzione Viale Diaz, dall’intersezione con la via della Provincia alla intersezione con il Viale Diaz;
• Istituire il senso unico di marcia in via Villarosa direzione viale Diaz, dall’intersezione con la via Aidone e all’intersezione con il viale Diaz;
• Istituire il senso unico di marcia in via Regalbuto direzione via Aidone, dall’intersezione con il viale Diaz all’intersezione con la via Aidone;
• Istituire il senso unico di marcia in via Leonforte direzione via Aidone, dall’intersezione con il viale Diaz all’intersezione con la via Aidone;
• Istituire il senso unico di marcia in via Calascibetta direzione viale Diaz, dall’intersezione con la via Aidone all’intersezione con il viale Diaz;
• Istituire il senso unico di marcia in via Barrafranca direzione via Pietraperzia dall’ intersezione con la via Aidone, all’intersezione con la via Pietraperzia;
• Istituire il senso unico di marcia in via della Provincia direzione via Donizetti, dall’      intersezione  con il viale Diaz all’intersezione con la via Donizetti;
• Istituire il senso unico di marcia in via della Provincia direzione via Villarosa, dall’ intersezione con la via della Provincia, all’intersezione con la via Villarosa;
• Istituire il senso unico di marcia in via della Provincia direzione via Piazza Armerina, dall’ intersezione con la via della Provincia, alla intersezione con la via Piazza Armerina;
• Istituire il senso unico di marcia in via Pietraperzia direzione via della Provincia, dall’ intersezione con la via Villarosa alla intersezione con la via della Provincia;
• Istituire il senso unico di marcia in via Donizetti direzione via Villarosa dall’intersezione con la via della Provincia, alla intersezione con la via Piazza Armerina;
• Eliminare la corsia riservata a Bus, Taxi, Veicoli di forze dell’Ordine, Ambulanze, Vigili del Fuoco e veicoli a servizio di persone invalide, in Viale IV Novembre lato destro, nel tratto compreso tra l’intersezione di Via Dello Stadio e l’intersezione con via Libertà, nel Viale Diaz nel tratto compreso tra la via Libertà e la via San Francesco D’Assisi;
• Rendere senza uscita il tratto stradale compreso tra la via Villarosa e la via Aidone (zona ENEL);
• Istituire la direzione obbligatoria diritto ed a sinistra con obbligo di dare la precedenza ai veicoli circolanti sulla via Aidone, ai veicoli provenienti dalla via Nicosia;
• Istituire la direzione obbligatoria diritto ed a destra con obbligo di dare la precedenza ai veicoli circolanti sulla via Aidone, ai veicoli provenienti dalla via Piazza Armerina;
• Istituire la direzione obbligatoria diritto, sinistra e destra con obbligo di dare la precedenza ai veicoli circolanti sulla via Aidone, ai veicoli provenienti dalla via della Provincia;
• Istituire la direzione obbligatoria diritto ed a sinistra con obbligo di dare la precedenza ai veicoli circolanti sulla via Aidone, ai veicoli provenienti dalla via  Regalbuto;
• Istituire la direzione obbligatoria diritto e a sinistra con obbligo di dare la precedenza ai veicoli circolanti sulla via Nicosia, ai veicoli provenienti dalla via Gagliano Castelferrato;
• Eliminare il senso rotatorio nell’intersezione tra il corso Sicilia, la via San Francesco D’assisi, la via delle Scienze ed il Viale Diaz;
• Eliminare  il senso rotatorio nell’intersezione tra la via dello Stadio, il viale IV Novembre, la via Sperlinga e la via Montesalvo;
• Eliminare il senso rotatorio nell’intersezione tra la via Libertà ed il cavalcavia di via Aidone;
• Istituire il divieto di sosta 0/24 con rimozione forzata nel lato sinistro di via Delle Scienze, in ambo i lati del Cavalcavia in prolungamento di via Aidone, in ambo i lati di via Libertà dall’intersezione di via Aidone all’intersezione con via dello Stadio;
• Istituire il divieto di sosta 0/24 con rimozione forzata in ambo i lati di via Villarosa, dall’intersezione di via Aidone all’intersezione di Viale Diaz;
• Istituire il divieto di sosta 0/24 con rimozione forzata in ambo i lati dell’intersezione compresa tra la via Delle Scienze e il viale Diaz ed il viale Cimitero;
• Istituire il divieto di sosta 0/24 con rimozione forzata in ambo i lati di via dello Stadio dall’intersezione di via Libertà fino all’intersezione con via Duca D’Aosta, sul lato sinistro di via dello Stadio dall’intersezione con via Duca D’Aosta fino all’altezza del civ.6;
• Istituire regolari stalli per la sosta in ambo i lati del viale Diaz e del viale IV Novembre, nel lato destro della via delle Scienze, i ambo i lati della via Aidone, dall’intersezione con la via Delle Scienze all’intersezione con la via della Provincia, in ambo i lati della via Dante Alighieri, nel lato destro della via dello Stadio dall’intersezione di via Duca D’Aosta fino al piazzale Guttuso antistante l’ingresso dello stadio Gaeta, nel viale IV Novembre dall’ intersezione con via Libertà all’intersezione con la via Bellini, nel Viale Diaz dall’intersezione di via delle Scienze fino all’intersezione con via Nicosia, nel lato destro della via Libertà dall’intersezione di via dello Stadio all’ intersezione con via Dante Alighieri, (eccetto i tratti interessati da eventuali passi carrabili, fermate bus e posti per invalidi);
• Confermare le attuali fermate bus poste lungo il lato destro e sinistro del viale IV Novembre e del viale Diaz;
• Istituire una fermata bus per i servizi urbani in via dello Stadio, all’intersezione con viale IV Novembre;
• Sopprimere numero 2 fermate in via Aidone dal civ.2 all’ intersezione con via Calascibetta e nel tratto compreso tra la via Nicosia e la via della Provincia;
• Sopprimere numero 2 fermate in via dello Stadio all’ intersezione di via Duca D’Aosta e nel tratto antistante da Piazza Europa;
• Istituire numero 3 stalli di sosta per invalidi in via Aidone ai civici 39,41 e all’ intersezione con via della Provincia, num.2 in Viale Diaz (uno antistante Scuola De Amicis e uno antistante Palazzo delle Finanze);
• Istituire un’area per il carico e scarico merci nel lato sinistro di via Centuripe compreso tra il viale IV Novembre e la via Flora, negli orari previsti dalla normativa vigente.

La presente proposta di ordinanza potrà essere integrata e/o modificata, con parere motivato dell’organo competente e previa consultazione dei proponenti dell’iniziativa.

Incaricare il comando della Polizia Municipale di provvedere alla collocazione della segnaletica occorrente.

La Polizia Municipale e gli agenti della Forza Pubblica sono incaricati dell’esecuzione della presente ordinanza, che unitamente all’allegata planimetria di cui è parte integrante, sostituisce le precedenti ordinanze riguardanti la zona.