Si è svolto questa mattina alle ore 12 il consiglio provinciale su Parco Tematico di Regalbuto. Assente il Presidente della Provincia Giuseppe Monaco. Apre il dibattito il capogruppo del partito Democratico Mario Alloro che ha subito evidenziato come “il progetto per il parco tematico rappresenta il più grande contributo ottenuto da questa provincia dall’anno della sua fondazione a oggi”. Di parere diverso il consigliere Alfredo Colianni che definisce “pura fantascienza i progetti portati avanti dal centro sinistra e puntualmente non realizzati come grattacielo a Enna Bassa, scale mobili e parco tematico di Regalbuto”. Fino a oggi – continua Colianni – hanno piantato solo un albero,
e solo quello è rimasto”. Replica il consigliere Mimmo Banno ricordando che “quell’albero oggi ormai secco è stato piantato dal governatore della Regione Siciliana Totò Cuffaro”. Continua il dibattito il consigliere Granata “mi aspettavo una relazione del Presidente della Provincia o dall’assessore al ramo. Il parco è un investimento di 600 milioni di euro ma fino a oggi la giunta Monaco non ha presentato nessun progetto relativo allo stanziamento delle somme e quindi normale che questi finanziamenti vengano destinati ad altre province. “Questa è la colpa che do al centro destra”. Conclude il Presidente del consiglio Massimo Greco che dichiara apertamente per la prima volta come il Ministero abbia chiesto in passato una relazione aggiuntiva alla società svizzera inerente la realizzazione del parco, relazione che non è mai stata presentata dalle società, esperimendo di conseguenza pieno disinteresse per la realizzazione dell’opera.
I NUMERI DEL PARCO:
• 28 ettari
•discoteca, 3 cinema, ristoranti, pizzerie,
disco bar, caffè concerto, fast food,
centro commerciale;
•2 hotel, a 3 stelle superiore e a 4 stelle,
con un totale di 530 camere, 22 bungalows,
per una capienza complessiva
di 2 mila e 600 posti letto; una sala convegni
di 2 mila e 500 posti.
•un campo da golf a 27 buche.
PREVISIONI
1.650 milioni di visitatori l’anno. 3 mila
unità di lavoro, compreso l’indotto.
LE HOLDING INTERNAZIONALI
VAIMA MAT TRANSPORT AG
multinazionale svizzera che si occupa di trasporti, logistica, sicurezza, commercio, con mille impiegati e sedi in 22 nazioni;
GREEN TREE AG (OERI GROUP)
multinazionale che si occupa di turismo, mercato immobiliare, settore chimico, metalli
preziosi;
OTH SA
società francese che si occupa di gestione di appalti e cantieri con 500 impiegati in Francia e 15 sedi in tutto il mondo;
ADVENTIC AG
società svizzera specializzata in gestioni patrimoniali e attività finanziarie e bancarie.
La cerimonia della posa del primo albero è avvenuta il 23 Gennaio 2007.
Mario Barbarino