Anche il coordinamento di Enna ha recentemente partecipato alla seconda Convention Nazionale dei Coordinamenti Provinciali di Telethon, all’ evento hanno partecipato Luigi Manno e Orazio Failla di Agira e il prof. Agostino Pappalardo di Gagliano Castelferrato. “La convention è stata un’occasione – ha dichiarato il coordinatore provinciale Luigi Manno- non solo per sapere gli esiti della continua ricerca sulle malattie genetiche ma anche per conoscere le esperienze maturate nei singoli coordinamenti e le nuove iniziative da promuovere in occasione della maratona televisiva, le tre giornate – ha proseguito Luigi Manno – sono state scandite da momenti informativi, formativi e aggregativi,
fondamentali per stimolare uno spirito di squadra che travalichi i confini dei singoli coordinamenti ed abbracci in maniera corale tutti i protagonisti di questo progetto che mira a potenziare attraverso Telethon l’ attività di raccolta fondi”
Composto da persone a titolo gratuito, il coordinamento provinciale di Telethon ha lo scopo di sensibilizzare e informare i cittadini e le istituzioni sulla missione e sulle attività di Telethon inoltre promuove, attraverso la realizzazione di piccoli e grandi eventi, la raccolta fondi a favore della ricerca sulle malattie genetiche.
L’ appuntamento di quest’ anno ha visto la partecipazione di circa 150 tra coordinatori e volontari riunirsi prima a Roma e successivamente a Terni dove si sono svolte le giornate formative.
Durante i lavori, ampio spazio è stato dedicato alla messa a punto delle numerose iniziative in programma per l’ edizione 2009 della maratona Telethon, inoltre oltre all’ evento televisivo grazie ai coordinatori e ai loro staff nei prossimi mesi è possibile sostenere la missione di Telethon attraverso manifestazioni sportive, banchetti in piazza, spettacoli, cene di beneficenza e altre iniziative di raccolta fondi.
“Occorre motivazione ed entusiasmo nel sostenere le finalità di Telethon ha detto – il prof. Agostino Pappalardo resp. dei rapporti con le istituzioni scolastiche provinciali- anche la scuola fa responsabilmente la sua parte da un lato con alcune iniziative sostiene Telethon, dall’ altro aumenta la conoscenza sulla materia relativa alle malattie genetiche consentendo alle nuove generazioni di sviluppare una maggiore sensibilità verso un problema di cui nessuno può dirsi escluso.”
Nei prossimi mesi è prevista l’ inaugurazione della sede provinciale e la nomina dei referenti comunali.