Si è tenuta ieri presso la Provincia Regionale di Enna la riunione del partenariato pubblico/privato del GAL Rocca di Cerere a seguito della candidatura alla prima fase del Bando per la selezione dei Gruppi di Azione Locale (GAL) e dei Piani di Sviluppo Locale (PSL) nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 “Attuazione dell’approccio Leader”, proposta di partenariato che è stata ammessa a partecipare alla seconda fase del bando, essendosi collocata nona su 19 proposte presentate. Alla riunione hanno partecipato i numerosi rappresentanti dei 45 soggetti – 19 pubblici e 26 privati- che costituiscono il partenariato del GAL. Erano presenti
all’incontro il Presidente della Provincia, Giuseppe Monaco, l’Assessore provinciale all’agricoltura Dario Cardaci, il Presidente del GAL Rocca di Cerere Enzo Pacchiana, il Presidente della Camera di Commercio Liborio Gulino nonchè Amministratore delegato della società, i rappresentanti dei 16 Comuni partner del GAL ed una folta e qualificata rappresentanza del partenariato privato del GAL. Il presidente della Provincia Monaco ha manifestato la sua soddisfazione per il conseguimento di questo primo importante risultato, rispetto alle notizie sconfortanti che arrivano su altri campi dall’Amministrazione Regionale in un momento di crisi economica generale che investe in particolare la Provincia di Enna. Il Presidente ha invitato il partenariato a impegnarsi, ognuno per il proprio ruolo, in questa esperienza che può rappresentare un importante tassello per lo sviluppo socio economico della Provincia di Enna nei prossimi anni.
L’amministratore Delegato del GAL Liborio Gulino ha precisato che il GAL sta lavorando alla stesura del Piano di Sviluppo locale che dovrà essere presentato all’Assessorato Agricoltura e Foreste entro il prossimo 9 Novembre per la selezione finale di ammissione al finanziamento. Gulino ha sottolineato che il progetto è anche il frutto del lavoro svolto in circa dieci anni dal GAL con i Programmmi Leader II e Leader Plus, grazie anche al concorso di tutti i soggetti pubblici a cominciare dalla Provincia e al contributo dei soggetti privati.
Il Direttore del GAL Marcello Troia ha illustrato ai presenti la strategia fondante e l’obiettivo generale del Piano di Sviluppo locale Rocca di Cerere, “La sistematizzazione ed integrazione dell’offerta turistica, promozione di un’imprenditorialità multisettoriale per una rinnovata struttura economica rurale nel GAL Rocca di Cerere, orientata ad influire soprattutto sul miglioramento della qualità della vita e dell’attrattività del territorio”.
Sono state illustrate le tematiche principali e complementari su cui si articolerà il progetto: Turismo e offerta rurale, Creazione e rafforzamento di microimprese, Filiera corta, Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale.
Tradizioni, Cultura, Ambiente, Turismo rurale, Prodotti agroalimentari e artigianali, Patrimonio agrario tradizionale queste sono indubbiamente le risorse e le potenzialità del nostro territorio su cui orientare gli interventi per uno sviluppo sostenibile del nostro territorio.
La strategia messa in campo con il progetto consentirà di attenzionare anche i Comuni che aderiscono al nuovo partenariato e che non hanno beneficiato del precedente Programma Leader +, mettendo a loro disposizione una serie di strumenti di sviluppo (Sapori di Demetra, Ruralità mediterranea, Rete musei minori), che rafforzeranno e qualificheranno la rete turistica sul territorio.
Il Direttore del GAL ha invitato il partenariato a contribuire alla stesura del Piano e alla strategia proposta attraverso idee e suggerimenti in relazione alla specifica competenza di ciascuno. A tal fine ha comunicato l’attivazione di una sezione dedicata sul sito del GAL www.roccadicerere.eu/psr attraverso cui il GAL informerà in maniera puntuale e tempestiva il partenariato del GAL dello stato dell’arte del progetto in relazione alla candidatura presentata e potrà ricevere utili suggerimenti da tutti i partner sia pubblici che privati, alla stesura del Piano.
Numerosi gli interventi dei presenti che hanno sottolineato l’importanza della progettualità messa in campo dal GAL per lo sviluppo economico locale impegnandosi a contribuire con spunti e suggerimenti alla costruzione di una condivisa strategia progettuale in grado di contribuire allo sviluppo del territorio.