COMUNE DI ENNA: L’ASSESSORE TONINO PALMA EVITA LE POLEMICHE E METTE TUTTI D’ACCORDO SU CENTRI COMMERCIALI

Print Friendly, PDF & Email

Grande successo ottenuto dall’assessore alle attività produttive Tonino Palma, nell’azione di mediazione tra i commercianti. L’assessore evita gli ultimi tentativi di polemica che rischiavano di spostare l’attenzione e di trasformare in rissa i delicati equilibri raggiunti tra i protagonisti della costituzione dei due Centri Commerciali di Enna e conclude con il massimo consenso questa vicenda. Dopo settimane di paziente e caparbio lavoro di confronto e di raccordo tra posizioni diverse, dopo lunghe riunioni con le organizzazioni di categoria, assemblee cittadine, Consigli Comunali prima rinviati poi celebrati, dimissioni, polemiche e riappacificazioni, finalmente il lavoro che si è intestato l’assessore Palma,

tra mille difficoltà, ha finalmente prodotto i suoi effetti positivi.
Proprio quando tutto faceva temere il rischio del fallimento di un progetto di grande rilevanza per le imprese e per tutta la città, è arrivata la soluzione vincente. Dei due Centri Commerciali Naturali che si contrapponevano e si contendevano l’accreditamento rischiando per questo di annullarsi a vicenda, in un’assemblea cittadina organizzata dall’assessore Palma, la sera di venerdì 13  novembre, i commercianti hanno scelto di mantenerne in vita uno soltanto.
La scelta è ricaduta sul consorzio de “I Putiari”che è quello che già aveva ottenuto la presa d’atto nel Consiglio Comunale del 20 ottobre e che ha riscosso il maggior numero di consensi ed adesioni da parte dei commercianti.
Ora per effetto di questa decisione dell’assemblea, il consorzio dovrà essere ampliato e l’area di competenza riperimetrizzata, per consentire l’ingresso di tutti gli esercizi che si trovano lungo la via Roma e la via Libertà, sino al quadrivio di viale Diaz.
Prima dell’assemblea, nella stessa mattinata di venerdì, l’assessore Palma aveva avuto un incontro preliminare con una delegazione del Centro Commerciale “Città di Enna”.
Alla fine di questo incontro l’assessore ha acquisito la disponibilità degli associati di questo Centro a confluire nell’altro consorzio e questo è stato lo snodo di tutta la vicenda.
Nell’assemblea degli imprenditori Palma ha prospettato l’ipotesi che si era profilata nell’incontro della mattinata e tutti, senza alcuna difficoltà, distinguo o condizioni, all’unanimità, hanno accettato di partecipare ad un’unica iniziativa e così è tornata la piena concordia tra gli stessi imprenditori.
L’assessore soddisfatto dell’impresa ha dichiarato: “Quello che abbiamo registrato venerdì, a detta degli stessi interessati, è stato un evento importantissimo. Questa assemblea cittadina ha offerto l’opportunità ai veri protagonisti di questa vicenda, che sono gli imprenditori, di incontrarsi, confrontarsi ed esprimersi. Sono stati loro che, nel decidere di associarsi in un unico consorzio, hanno dimostrato una grande maturità ed un grande senso di responsabilità. Hanno compreso che i concorrenti non potevano essere gli stessi colleghi di Enna, semmai la competizione è tra territori, tra i vari Centri Commerciali costituiti in Sicilia che si contenderanno insieme al nostro, l’accreditamento e la partecipazione ai bandi di finanziamento. C’è da sottolineare che gli imprenditori del Centro Commerciale denominato “Città di Enna” alla fine hanno mostrato buon senso nell’aver scelto di ritirare la propria candidatura per favorire una soluzione unitaria e condivisa da tutti. Così come è stata determinante la disponibilità del consorzio de “I Putiari” che ha accettato di rivedere le proprie posizioni, ampliando il proprio progetto e la propria base sociale, per consentire a tutti di poter partecipare alla realizzazione di un unico grande consorzio.
Questa soluzione che mette tutti d’accordo, imprese, Amministrazione Comunale, Consiglieri  e associazioni di categoria, non mancherà di produrre effetti benefici per tutta l’economia del territorio, inoltre con questa soluzione aumentano notevolmente le chances per poter accedere ai finanziamenti.
C’è da considerare infine che con un solo consorzio si semplificano i rapporti e l’amministrazione avrà un unico interlocutore con il quale poter dialogare e programmare le azioni che consentiranno di rivitalizzare le attività economiche e riqualificare il centro storico”.

About Post Author

Related posts