ASP ENNA: MISURE COMPORTAMENTALI PER LA NUOVA INFLUENZA A

Print Friendly, PDF & Email

Ecco le corrette informazioni relative alle norme generali di prevenzione:  1) Coprire naso e bocca in caso di starnuti o tosse, con fazzoletto o comunque mantenersi a distanza da altre persone 2) Lavare con attenzione le mani con acqua e sapone o con soluzione idroalcolica, e farlo con regolarità (soprattutto se ci si è toccati il naso o la bocca o se si sono toccate superfici sporche) 3)Evitare contatti ravvicinati soprattutto con persone che potrebbero essere malate  4) Arieggiare bene l’ambiente in cui si vive aprendo le finestre o garantendo il corretto funzionamento degli impianti di condizionamento, curare la pulizia e sanificazione degli ambienti

 5)Praticare comportamenti igienici quali dormire un tempo adeguato, alimentarsi in modo corretto e svolgere attività fisica.
6) Se ci sono sintomi che ricordano l’influenza (disturbi delle prime vie aeree, tosse o dolori muscolari con o senza febbre) rimanere a casa e informare il proprio medico di medicina generale o pediatra di famiglia; non uscire o frequentare collettività se c’è febbre, ma per prudenza anche dopo che i sintomi sono passati, per almeno 24 ore.
7) Quando è presente un malato in famiglia occorre evitare i contatti ravvicinati, utilizzare fazzoletti di carta ed eliminarli rapidamente, arieggiare i locali di frequente; non è necessario l’utilizzo di mascherine o di stanze/bagni
8) Vaccinazione antinfluenzale con vaccino pandemico.

About Post Author

Related posts