Aiutare la famiglia: meno tasse per lavoratori e pensionati. Confronto pubblico il 27 Novembre organizzato dalla CISL di Enna In tutte le province d’Italia inizia venerdì prossimo, 27 novembre, la campagna promossa dalla CISL per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto al pacchetto di proposte del sindacato guidato da Raffaele Bonanni su fisco, redditi e sviluppo economico. A Enna, in particolare, spiega il Segretario Generale provinciale, Peppe Aleo, «organizzeremo un confronto pubblico, invitando a discutere tutte le forze istituzionali , i politici, le rappresentanze imprenditoriali e del mondo associativo. L’armonia tra tutti questi soggetti è il presupposto necessario
per ogni futura azione positiva sul territorio. La CISL, quindi, vuole qualificare le sue rivendicazioni in una logica concertativa e non meramente ed aprioristicamente movimentista. Discuteremo pubblicamente le nostre tesi ed analizzeremo i nodi da affrontare nella nostra Provincia, ed il contributo che ciascun soggetto può dare per un rilancio complessivo del sistema locale».
Un momento di confronto pubblico , continua Aleo ,”sugli obiettivi di crescita dei salari e delle pensioni, di sviluppo del mezzogiorno e sull’urgenza della riforma fiscale. “Per coloro che le tasse le pagano fino in fondo, in particolare lavoratori dipendenti e pensionati, il prelievo fiscale è un salasso non più sostenibile. Per questo la Cisl chiede al governo di promuovere un nuovo “patto fiscale” con le parti economiche e sociali e le categorie professionali interessate per ridurre la tassazione sul lavoro”.
L’incontro della CISL si terrà il 27 novembre prossimo a Pergusa alle ore 16.30, presso la sala convegni dell’Hotel Garden, convocato il Consiglio Generale, il “parlamentino” locale del sindacato, allargato alle RSU, agli attivisti ed ai responsabili che operano e collaborano sul territorio. «Sarebbe un bene – auspica Tommaso Guarino Segretario Organizzativo CISL – se l’evento assumesse l’andamento di una vera e propria tavola rotonda. Al di là delle differenze di vedute che potremmo registrare negli interventi degli ospiti, crediamo sia interesse di tutti mettere con chiarezza sul tavolo le proprie proposte. Sulle possibili convergenze, poi, dovremo lavorare. Più ne realizzeremo, più bene potremo fare, ciascuno nel proprio ruolo, alla nostra Provincia in un momento così delicato».
Con la manifestazione di giorno 27 novembre si da così l’avvio alla mobilitazione di tutta la Cisl sui temi della riforma fiscale, sulla crescita dei salari, delle pensioni e lo sviluppo del mezzogiorno, che l’organizzazione con il suo gruppo dirigente dovrà diffondere in tutti i posti di lavoro, nei comuni e sul territorio.