ENNA: IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL’ASI ACCOGLIE POSITIVAMENTE LA PROPOSTA DI UNA MAGGIORE COLLABORAZIONE CON GLI ENTI PARTECIPANTI

Print Friendly, PDF & Email

“Agire immediatamente per garantire il presente ed il futuro dell’Asi, anche con il necessario sostegno della regione siciliana”. Questo, in sostanza, è l’obiettivo della riunione che si è tenuta ieri a Dittaino presso la sede del Consorzio tra il commissario Alfonso Cicero, la Provincia regionale, i sindaci di Assoro, Catenanuova, Nissoria e Regalbuto (assenti i rappresentanti degli altri 13 Comuni), la Camera di Commercio, le associazioni di  Confindustria e Confartigianato e le organizzazioni sindacali Cisl e Uil. I convenuti hanno dato atto che il rapporto debitorio che gli enti partecipanti hanno maturato con il Consorzio, dovrà essere risolto in tempi strettissimi, così come la ripartizione del disavanzo 2008

 di circa 200 mila euro. Per quanto concerne, invece, lo “sbilancio” 2009 di circa 800 mila euro, hanno sollecitato l’intervento della Regione. I sindaci hanno evidenziato, oltre i risultati economici fortemente negativi prodotti dall’Ente, la mancanza che vi è sempre stata di un coinvolgimento degli enti nella vita del Consorzio e quindi hanno proposto di istituire un “tavolo degli enti partecipanti” per disegnare, con la gestione commissariale, il futuro del Consorzio. Anche le organizzazioni di categoria, che hanno giudicato in modo negativo l’esito finanziario dell’Ente, hanno offerto il loro pieno intervento sinergico con la gestione commissariale lamentando nel contempo “la mancanza di diversi ed essenziali servizi ed infrastrutture dell’area di Dittaino, la quale deve essere realmente rilanciata a sostegno dell’economia ennese”. Inoltre, hanno evidenziato che la politica deve soltanto sostenere i processi di sviluppo del territorio, non ponendosi mai da ostacolo verso un auspicabile rilancio dell’ente e della zona industriale e sollecitato gli enti assenti a contribuire al processo di rilancio. Cisl e Uil,  preso atto positivamente del pagamento degli stipendi arretrati dei dipendenti del Consorzio, hanno manifestato una costruttiva e sinergica collaborazione con la gestione commissariale, apprezzandone l’impegno per avere risolto in tempi brevissimi il problema economico dei lavoratori. Il commissario straordinario Alfonso Cicero, dopo avere evidenziato le negative risultanze economiche e la non corretta programmazione dell’Ente, ha confermato che l’assessore all’Industria Marco Venturi è impegnato fortemente per il futuro del Consorzio; ha accolto positivamente la proposta degli intervenuti di un raccordo stretto con gli enti partecipanti, le organizzazioni sindacali e di categoria, non solo per il necessario ed inderogabile superamento dell’emergente problema economico dell’Ente, ma anche per la programmazione futura. Insomma, per il Consorzio, i giorni che verranno saranno davvero cruciali;si prevedono altri incontri per un aggiornamento della drammatica situazione.

Giacomo Lisacchi

About Post Author

Related posts