CAMERA DI COMMERCIO: I FORNITORI PAGATI QUASI IN TEMPO REALE

Nel periodo più duro della crisi economica attuale da più parti si è richiamata l’attenzione sulla necessità di ridurre i tempi dei pagamenti della Pubblica Amministrazione ai propri fornitori, per mettere in circolazione liquidità indispensabile alle imprese, soprattutto quelle piccole e piccolissime, per far fronte alle difficoltà nelle quali si trovano nel particolare momento congiunturale. Soprattutto alcune importanti Associazione di Categoria in Sicilia hanno ripetutamente puntato il dito contro i ritardi della burocrazia che impediscono o comunque ostacolano sotto svariate forme lo sviluppo delle imprese e quindi la crescita economica complessiva. Sensibile a questi richiami Unioncamere, già nella primavera di quest’anno,

 alla presenza e con l’impegno dei Segretari Generali di tutte le Camere di Commercio italiane, riuniti a Roma, preannunciò che le Camere stesse si impegnavano a pagare i propri fornitori, entro il termine di 30 giorni dalla presentazione della fattura, con ciò volendo contribuire fattivamente ad alleviare le conseguenze della crisi sulle singole aziende.
La Camera di Enna, che già da tempo aveva avviato un processo di riorganizzazione interna volto al miglioramento e qualificazione dei propri servizi finanziari e contabili, ha inserito questo indirizzo di carattere nazionale nei propri obiettivi strategici puntando decisamente su un’ulteriore, consistente riduzione dei tempi di lavorazione delle fatture e quindi di emissione degli ordinativi di pagamento.
A conclusione di un anno di intenso lavoro è con grande soddisfazione che la Camera può comunicare che i tempi medi di evasione delle fatture dei propri fornitori nel 2009 sono stati ridotti ad otto giorni. In molti casi il tempo di evasione è 0 zero giorni nel senso che la fattura viene messa in pagamento lo stesso giorno in cui perviene al protocollo camerale.

“L’efficienza – dice il Presidente Gulino – come la qualità, non può essere considerata un obiettivo ma deve essere vissuta come un processo, un continuo tendere al miglioramento che l’intera struttura camerale, Amministratori e Funzionari, sono impegnati a perseguire”.
E il Segretario Generale Santo Di Bella aggiunge “Concludiamo un anno di grande impegno nel quale i servizi camerali sono cresciuti in qualità e quantità: è stata fortemente potenziata l’attività promozionale, per la prima volta alcune nostre aziende hanno avuto l’opportunità di partecipare ad importanti fiere nazionali ed internazionali, abbiamo rilanciato il servizio Marchi e Brevetti e abbiamo già registrato i primi brevetti, con grande soddisfazione nostra e positivi riconoscimenti dei nostri utenti che per fruire di queste servizi non devono più recarsi presso altre Camere di Commercio, con aggravio di costi”.
Dalla Pubblica Amministrazione, stavolta, arriva quindi un segnale positivo per aziende e cittadini.