I club della Sicilia centro-orientale del distretto 211° dell’International Inner Wheel festeggiano l’86° anniversario della nascita dell’associazione al femminile più grande al mondo “l’Inner Wheel Day” a Piazza Armerina. Era il lontano 10 gennaio 1924 quando Margarette Golding a Manchester fondò il Club con questo nome “Inner Wheel” ovvero “dentro la ruota” poiché già nel 1916 esisteva un “service Club” a Liverpool, formato da mogli di rotariani che, durante la guerra si davano da fare per sostituirsi nelle attività caritatevoli ai loro mariti impegnati nel conflitto. Si ispiravano al motto del Rotary “serve above self”. Dopo la sua rapida diffusione in tutti i cinque continenti
potè a ragione fregiarsi del titolo di International Inner Wheel; nel 1974 arrivò in Italia, dove Luisa Bruni fondò il Club di Napoli e in breve si espanse tanto da organizzarsi in più distretti, che nel tempo divennero sempre più numerosi. Il Club Armerino è stato scelto dalla Governatrice del Distretto per le costanti e lodevoli iniziative che costantemente lo hanno visto impegnato al servizio degli altri. E’ proprio questo che distingue un “club service” dalle varie associazioni, il darsi ed il servire i meno fortunati, oppure adoperarsi per offrire un servizio alla comunità locale, nazionale ed internazionale. Molto fanno i club service in questo senso ed in particolare l’Inner Wheel di Piazza Armerina il quale recentemente, ha organizzato uno splendido concerto di Capodanno, che in perfetto stile Inner Wheel, ha avuto un duplice scopo: dare l’opportunità al talento di una giovane orchestra “Associazione musicale A. Giunta di Calascibetta” di farsi apprezzare ed agli intervenuti, di potere, liberamente ed a propria discrezione, offrire il un proprio piccolo o grande contributo da destinare agli alluvionati del messinese. Sin dalla mattina la presidente del club armerino Laura Lo Presti Savoca e le socie, hanno ricevuto le oltre 200 amiche innerine provenienti da Messina, Catania, Siracusa, Ragusa, Enna, Caltanissetta, Gela, Vittoria, Comiso, Paternò, ecc. presso L’agriturismo “Il Gigliotto”. Mons. Scarcione in sostituzione del Vescovo Pennisi, ha celebrato la SS. Messa nella grande sala congressi. La presidente, durante il proprio discorso ha voluto dedicare idealmente questo incontro in festosa amicizia a tutte le donne del mondo ed in particolare augurando ad esse che, come nei paesi più evoluti, anche in quelli in via di sviluppo, venga presto loro riconosciuta: intelligenza, capacità operativa, sensibilità – ma soprattutto la dignità di essere donna”. Valori che vanno testimoniati con la comunicazione e con l’azione, ma anche con la partecipazione nelle piccole e grandi occasioni che rafforzano il senso di appartenenza e la consapevolezza della propria identità. Sentirsi gruppo ed essere parte attiva di un gruppo nel quale ci si identifica è fecondo di entusiasmo, di speranza, di progettualità. Conclude la presidente che: “l’Inner Wheel onora il passato ma ripone anche molte speranze nel presente e nel futuro”.