ENNA: VERTICE ALL’ASI DITTAINO.IL COMMISSARIO CICERO PRESENTA A VENTURI UN DOCUMENTO COMUNE PER AFFRONTARE LE PRIORITA’ DI CUI NECESSITA L’AGGLOMERATO INDUSTRIALE

E’ stato un vertice partecipato quello che si è svolto di ieri a Dittaino per dare risposte e una visione possibile di rinascita e sviluppo alle politiche industriali e produttrice dell’Asi. “Un’occasione straordinaria per il futuro della provincia di Enna  per voltare pagina rispetto al passato attuando un reale processo virtuoso a favore di Dittaino”  senza la quale potrebbe finire in un “cul de sac”. I segnali, a quanto pare, della Regione, e gli impegni assunti dall’assessore regionale alle Attività produttive, Marco Venturi, (tanti lo sperano) vanno tutti in questa direzione. Tanto è vero, come ha annunziato il commissario Alfonso Cicero nel corso dell’incontro,

 

  che venerdì 22 gennaio alle ore 11 Venturi sarà a Dittaino presso la sede del Consorzio per un incontro con gli Enti consorziati, le organizzazioni di categoria, i sindacati e gli imprenditori delle aziende insediate, per l’intervento del Governo Regionale a sostegno dell’Asi. All’incontro (presenti i sindaci dei comuni di Enna, Assoro e Regalbuto, gli assessori delegati dai sindaci di Agira, Catenanuova, Nissoria, Piazza Armerina e Troina, il vice presidente della provincia, Luisa Lanteri, l’assessore provinciale alle Risorse energetiche, Giuseppe Mattia, i presidenti di Confindustria, Confartigianato e Casa, il delegato della Cna, i segretari generali provinciali di Cgil, Cisl e Uil e diversi imprenditori delle aziende insediate). Gli intervenuti, oltre a dare atto della sensibilità e dell’impegno dimostrato dall’assessore Venturi a supporto del territorio di Enna, hanno considerato importante tale segnale per affrontare le più importanti questioni dell’area industriale di “Dittaino”. L’incontro, in particolare, si è caratterizzato per l’ampia disponibilità e collaborazione manifestate da tutti i partecipanti alla gestione commissariale, alla quale è stata riconosciuta il forte impegno nell’interesse dell’Ente, al fine di incidere realmente a favore dell’area dello sviluppo socio-economico del territorio. Un cambio di tendenza, quindi, evidenziato dai molti interventi dei partecipanti i quali hanno sollevato non solo le problematiche della mancanza di adeguati servizi ed infrastrutture a supporto delle aziende, ma hanno anche evidenziato l’assenza in passato di un coinvolgimento nelle scelte del Consorzio.”Ribadisco –ha detto il commissario Cicero- la volontà di procedere, per la temporanea durata del mio mandato, in sinergia con tutte quelle “parti” che vogliono muoversi nell’interesse dell’Asi e dell’economia ennese nell’affermazione del binomio sviluppo e legalità”.

Intanto,le organizzazioni di categoria, hanno concordato con Cicero un’azione sinergica per la realizzazione di alcuni essenziali servizi alle imprese; inoltre, nell’incontro del 22, sarà sottoposto all’Assessore Venturi un documento comune per affrontare le priorità infrastrutturali di cui necessità l’agglomerato industriale, che fino ad oggi non ha trovato le giuste e le adeguate risposte.

Giacomo Lisacchi