ASSOSTAMPA: ELETTI I DELEGATI PER IL CONGRESSO REGIONALE

I giornalisti Daniela Accurso per i professionali, Flavio Guzzone e Josè Trovato per i collaboratori  sono stati eletti all?unanimità delegati provinciali al 31° congresso regionale dell?associazione siciliana della stampa che si svolgerà a Terme Vigliatore (Me) dal 22 al 24 febbraio prossimi. L?elezione dei delegati è avvenuta nei giorni scorsi (sabato 23) nell?ambito dell?assemblea provinciale convocata dal segretario dell?Assostampa di Enna Ivan Scinardo. Ricco l?ordine del giorno per questo atteso incontro dei giornalisti che collaborano con i più importanti quotidiani siciliani, con le testate giornalistiche on line e i free lance. I lavori si sono svolti presso il ristocaffè ?Novantaquattrocento? di Enna, alla presenza del componente della giunta regionale Paolo Licciardello. Dopo la costituzione e l?insediamento degli organi assembleari, sono stati chiamati Giuseppe Cefalù nella qualità di presidente dell?assemblea e Maria Elena Spalletta con funzioni di segretaria verbalizzante. La relazione sull?attività fino adesso svolta, tenuta dal segretario provinciale Ivan Scinardo, ha fatto scaturire un vivace  e animato dibattito che è servito a fare il punto sulla categoria, sui numerosi problemi ed emergenze affrontati  in tutto il 2009 e sulle possibili azioni concrete da realizzare.  Il segretario ha relazionato sull?incontro avvenuto lo scorso 18 gennaio con il procuratore della Repubblica del tribunale di Enna per discutere sul rinvio a giudizio dei colleghi Josè Trovato e Giulia Martorana, denunciati dai Carabinieri del comando di Piazza Armerina per pubblicazione arbitraria di atti di un procedimento e favoreggiamento nei confronti di ignoti. Gli stessi sarebbero dunque responsabili di non aver rivelato la fonte su una notizia riguardante un delitto. L?assemblea parteciperà in massa all?udienza del 15 marzo sicura della piena assoluzione dei colleghi giornalisti. Sono state inoltre esposte tutte le anomalie della legge istitutiva dell?ordine dei giornalisti del 1963, inadeguata per le esigenze moderne della categoria. L?incontro con il Procuratore si è chiuso in un clima di cordialità con la proposta di istituire una sala stampa all?interno del tribunale di Enna. Durante l?assemblea provinciale si è parlato anche dell?annosa vicenda dell?ufficio stampa della provincia regionale di Enna e delle iniziative intraprese in tutta la Sicilia dalla Corte dei Conti contro i giornalisti. L?assemblea ha deciso di intraprendere di adottare dure azioni di protesta in vista delle udienze del 26 febbraio per l?ufficio stampa della provincia e del 15 marzo per il rinvio a giudizio dei colleghi Trovato e Martorana che potrebbero portare anche all?astensione dal pubblicare notizie sui giornali. Sul fronte occupazionale invece il rappresentante della giunta regionale del sindacato Paolo Licciardello ha comunicato la buona notizia che l?assessore regionale agli enti locali Caterina Chinnici ha inviato una circolare ai comuni dove si invitano i sindaci all?applicazione della legge 150 riguardante gli uffici stampa, pena il commissariamento. Ivan Scinardo ha poi sollevato l?annosa vicenda ? En Tv? , le minacce pervenute al collega Josè Trovato da un mafioso in carcere, le intimidazioni fatte alla collega Cristina Puglisi di Nicosia alla quale è stata danneggiata l?autovettura e la pubblicazione di un manifesto politico, dai toni  diffamatori,  nei confronti del corrispondente de La Sicilia di Barrafranca Renato Pinnisi.  A tutti i giornalisti che operano senza tutele e senza contratto, talvolta rischiando la loro incolumità,  è andata tutta la solidarietà del sindacato. Durante l?assemblea si è parlato anche  di esercizio abusivo della professione e della costituzione di una consulta dei precari. Si è parlato anche della querela, archiviata dal Giudice per le indagini preliminari del tribunale di Enna, presentata dall?assessore provinciale Fabrizio  Tudisco nei confronti del direttore responsabile della testata ?Vivienna? Pippo Primavera. Scinardo ha letto un estratto della motivazione: ?non si può ricorrere in modo spropositato alla querela pensando di utilizzarla come mezzo di minaccia o intimidazione, tendano  così di ridurre al silenzio la libera stampa?.  Approvato all?unanimità il bilancio consuntivo 2009 e preventivo 2010. Al termine  è stato festeggiato il giornalista  anziano Flavio Guzzone con la consegna della medaglia dell?Ordine per i trentacinque anni di carriera.