Enna – Santina Spiriti presenta il suo libro “Il canto delle mie cicale”, martedì 2 febbraio alle 18.30 presso il caffè letterario Al Kenisa. È un’opera autobiografica che racconta gli eventi e la loro evoluzione intorno al metodo “The Square”, l’innovativo sistema di insegnamento della lingua inglese inventato e introdotto nelle scuole proprio dalla Spiriti. Il testo tratta il tema della donna e le sue difficoltà ad esprimere se stessa e la sua creatività in relazione al mondo del lavoro e alla famiglia.
Santina Spiriti nasce nell’immediato dopoguerra a Corchiano, un piccolo centro rurale della collina viterbese.1946. Manifesta presto la sua prorompente personalità ed un forte spirito libero, ribelle, certamente atipico per una ragazza di paese di quel tempo. Finiti gli studi, entra nel mondo del lavoro come impiegata in aziende pubbliche e private, senza trascurare la sua passione, lo studio della lingua inglese. Nel frattempo acquisisce due diplomi British School e IN Lingua School, raggiunge una preparazione First Certificate. Nel 1985 ammalatasi di sindrome disreattiva, riesce a far sì che il seme della creatività, da sempre in lei, emerga e germogli. La sua volontà di reagire e di competere diventa la sua scommessa. L’insegnamento della lingua inglese diventa il mezzo con cui reagire. Dotata di una sua naturale capacità carismatica è per lei molto semplice circondarsi di successi come insegnante di recupero.
Dopo anni di intensa attività sperimentale, di studio e di ricerca, si rende conto di aver materializzato la formula matematica di tutto il concetto di base della grammatica inglese; sollecitata dall’entusiasmo dei suoi studenti, nel 2000 realizza il grafico “Question System” che diventerà il fulcro strategico della metodologia “THE SQUARE”.
Nel 2000, sottopone il metodo “THE SQUARE” al giudizio di due grandi case editrici nazionali, i redattori oltre a riscontrare la genialità dell’idea, le consigliano come cautelare l’opera e la incoraggiano muoversi anche verso le istituzioni.
Nell’anno scolastico 2000/2001, sostenuta dalle istituzioni locali, presenta il metodo “THE SQUARE” in vari istituti della scuola pubblica e privata della regione Umbria ottenendo un successo immediato che consente di effettuare una sperimentazione all’interno degli stessi. Negli anni scolastici successivi, la stessa sperimentazione coinvolge scuole del Lazio. Attualmente il metodo “THE SQUARE” è utilizzato in molte strutture scolastiche del centro Italia.
Il 20 dicembre del 2004 pubblica il libro della metodologia “THE SQUARE” e il relativo schema contenente la mappa concettuale della lingua inglese, dove sono rappresentati 4 quadrati a scalare e il sistema per fare domande e dare risposte in tutti i tempi dei verbi intrecciando giocosamente sintesi, filologia ed insiemistica.
La straordinaria intuizione di Santina Spiriti si concretizza nel 2006, quando il metodo “THE SQUARE” è diventato argomento di tesi di laurea, in scienze del linguaggio, all’Università di Genova alla facoltà di lingue e letterature straniere.
L’interesse verso il metodo “THE SQUARE”, coinvolge anche le scuole di formazione della Confartigianato, della Provincia e le circoscrizioni del comune di Terni coinvolgendo aziende e privati.
Santina Spiriti ha scritto due libri di didattica, uno di metodologia e uno autobiografico.
Nel 2006 ha ottenuto il primo premio al concorso letterario “LOGO D’ORO” sezione libri e saggi e il sesto premio per poesia su 300 partecipanti.
Ricopre la carica di Presidente dell’Università Popolare Umbra.
Ingresso libero