Domenica scorsa un gruppo di 150 turisti provenienti da Catania hanno visitato la Riserva Naturale Speciale del Lago di Pergusa, dopo essere stati a Morgantina. I turisti, nonostante la giornata piovosa, hanno potuto fare una passeggiata accompagnati dalla Dr.ssa Rosa Termine, biologo dell’Università Kore di Enna, lungo il percorso naturalistico “Riva dei giunchi” che, snodandosi in piena zona A della Riserva, conduce al giuncheto dal quale si può godere di una vista panoramica della riva del Lago ed hanno potuto osservare diverse specie di uccelli quali mestoloni, germani reali, folaghe, gallinelle d’acqua, etc.. hanno potuto visitare l’approdo “Luigi Razza”, il molo risalente al 1936 che faceva parte del piccolo porticciolo che permetteva l’ancoraggio delle barche che venivano utilizzate per la caccia o la pesca.
Alla fine della passeggiata si sono recati presso il “Punto informativo” del Comune di Enna, al centro del Villaggio Pergusa dove hanno visionato la mostra fotografica permanente che ripercorre gli aspetti mitologici, archeologici, storici, tradizionali e naturalistici dell’area pergusina.
Infine si sono trasferiti in uno dei ristoranti di Pergusa per completare la gita con un pranzo conviviale.
Il Lago di Pergusa che per le piogge molto abbondanti (solo a gennaio sono caduti 182,8 millimetri di pioggia) ha un livello di circa 3,4 metri, al momento ospita un’abbondante fauna con centinaia di anatre e oltre 100 gabbiani. Le acque lambiscono il muro sotto la pista ed è possibile osservare molto da vicino gli uccelli in quanto uscendo dall’acqua mangiano le erbette della riva tra l’approdo Razza e l’ex Club nautico.