CONFARTIGIANATO ENNA: “IL SISTRI E’ TROPPO COMPLESSO E COSTOSO PER IL PMI. SERVE APPLICAZIONE GRADUALE”

“Condividiamo  nelle finalità di favorire una maggiore trasparenza sul flusso dei rifiuti, e di offrire garanzie di maggiore trasparenza, conoscenza  e prevenzione dell’illegalità ma il nuovo sistema sulla tracciabilità dei rifiuti denominato “Sistri” si sta rivelando un sistema troppo complesso e costoso per le piccole imprese”.  E’ quanto sostiene il Presidente  Cascio Mario Signorello di Confartigianato Imprese di Enna. “Con l’avvio delle procedure telematiche previste dal Sistri – sottolinea il Presidente – ci aspettavamo una reale semplificazione delle attuali modalità per tracciare il percorso dei rifiuti.  Invece, paradossalmente, le procedure si sono maggiormente burocratizzate, i costi per le imprese  produttici di  rifiuti speciali sono balzati alle stelle e sono superiori a quelli necessari per gestire i formulari cartacei del MUD, il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale”.

Secondo Confartigianato, inoltre, sono troppo ristretti i tempi con cui si prevede l’operatività del nuovo sistema.

Pertanto la nostra Confederazione Nazionale richiede pertanto un’applicazione graduale delle nuove procedure che permetta alle imprese di ricevere la formazione adeguata per gestire correttamente i nuovi obblighi.

Alla luce di quanto sopra la Confartigianato per approfondire le novità operative introdotte dal nuovo sistema  ha organizzato per i prossimi giorni un  incontro formativo con i responsabili Nazionali del SETTORE Ambiente .