Si è parlato del ruolo del giornalista e dei media inerente il senso della libertà o licenza nell’incontro che l’Ucsi (Unione cattolica della stampa italiana), in occasione della festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, ha tenuto a Messina sabato scorso 6 febbraio, con la partecipazione di numerosi operatori della comunicazione provenienti da diverse province dell’isola. L’organizzazione è stata curata dalla sezione Ucsi di Messina, di cui presidente provinciale è Crisostomo Lo Presti e con la collaborazione dell’associazione della stampa, nella chiesa Santa Maria del Carmine ed in cui sono intervenuti il presidente nazionale Ucsi, Andrea Melodia, docente all’università Lumsa di Roma, già dirigente Rai e docente all’Università Lumsa di Roma, accompagnato dal presidente regionale Giuseppe Vecchio. Presenti diverse personalità del mondo delle istituzioni civili e militari così come tanti giornalisti arrivati anche da altre province dell’isola e una rappresentanza delle scuole locali.
Oltre al consigliere nazionale Ucsi, Gaetano Rizzo, erano presenti i rappresentanti del consiglio regionale come Salvo Di Salvo (Siracusa) e Renato Pinnisi (Enna). L’ incontro ha avuto inizio con la concelebrazione della Santa Messa, presieduta dall’arcivescovo, mons. Calogero La Piana, il quale ha sottolineato l’importante funzione della comunicazione che riveste al giorno d’oggi in cui << il giornalista deve essere testimone della verità e l’alto senso di responsabilità che lo investe>>. Seguita ed interessante la tematica del presidente dell’Ucsi nazionale, Andrea Melodia, il quale ha ribadito l’importanza dell’informazione e della formazione dei giornalisti. Il presidente Melodia ha rimarcato il grande entusiasmo della sezione Ucsi siciliana augurandosi che con i diversi soci, l’Ucsi Sicilia potrà dare un apporto notevole all’informazione in cui vede in prima linea tanti giornalisti a difesa della verità.