TELETHON A SAN VALENTINO.UN GESTO D’AMORE E TANTI MODI PER AIUTARE LA RICERCA A TROVARE UN FARMACO PER DUE RARE MALATTIE GENETICHE

Un gesto d’amore verso chi soffre di una malattia genetica rara, verso la ricerca e verso le generazioni future. La Fondazione Telethon, i suoi ricercatori e tutti i donatori lo fanno da vent’anni, in occasione della tradizionale maratona televisiva di dicembre.  Ma la ricerca scientifica, che per un gruppo di malattie sta facendo importanti passi avanti verso la terapia, non può attendere. Per questo Telethon ha scelto di legare la sua missione anche al San Valentino, e torna in scena con tanti eventi di raccolta fondi e di comunicazione. Tutte iniziative mirate alla ricerca di un trattamento farmacologico efficace per la miopatia di Bethlem e la distrofia di Ullrich San Valentino per Telethon nasce con lo scopo di far avanzare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche verso la cura. Un obiettivo che, grazie al lavoro dell’equipe guidata dal Prof. Paolo Bernardi, è sempre più vicino per chi è affetto da distrofia muscolare congenita di Ullrich e miopatia di Bethlem, ma che richiede un ultimo e importante sforzo per arrivare al traguardo.

Dopo aver compreso i meccanismi alla base di queste complesse patologie, infatti, l’equipe guidata da Bernardi ha trovato un possibile trattamento farmacologico ed è al lavoro per sperimentarne l’efficacia sull’uomo.

“ L’abbinamento con San Valentino, punta a esaltare tutte le forme di amore coinvolte dalla ricerca – ha dichiarato il coordinatore provinciale di Telethon Luigi Manno –   l’amore delle mamme per i piccoli malati, degli scienziati in cerca di terapie, dei bimbi che hanno ritrovato il sorriso grazie a cure sperimentali e di quelli che aspettano la loro chance per guarire, l’ amore è la solidarietà deve – conclude Luigi Manno- essere presente anche in queste ricorrenze”  

La campagna San Valentino per Telethon, è resa possibile dalla collaborazione di numerose aziende ed associazioni partner, che aderiscono all’iniziativa con prodotti creati ad hoc, devolvendo una percentuale degli incassi e coinvolgendo i propri dipendenti e le proprie reti di vendita.

Molto coinvolto anche il mondo dei fioristi aderenti alle organizzazioni Interflora, Assofioristi, Federfiori e Faxiflora che faranno una donazione a Telethon e testimonieranno il loro sostegno applicando un adesivo personalizzato Telethon ad ogni confezione floreale venduta durante la ricorrenza.
Anche BNL- Gruppo BNP Paribas, tra i partner storici della Fondazione , si è mobilitata per aiutare Telethon  , distribuendo presso le proprie agenzie il portachiavi a forma di cuore.
Sarà inoltre possibile fare una donazione di due euro da tutti i cellulari con un sms al numero 48548 fino al 21 Febbraio. Chiamando lo stesso numero da telefono fisso sarà possibile donare 5 o 10 euro con addebito in bolletta.
Sarà infine possibile partecipare all’iniziativa informandosi e facendo la propria donazione anche su internet, attraverso il sito speciale www.sanvalentinopertelethon.it