I° SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA SU PIETRA DEDICATO A FEDERICO II : 106 LE ISTANZE DI PARTECIPAZIONE PROVENIENTI DA ARTISTI DI TUTTO IL MONDO

Si è insediata nei giorni scorsi la commissione per la selezione degli artisti che parteciperanno al I° Simposio Internazionale di Scultura su Pietra organizzato ad Enna e che ha come tema Federico II, promosso da Eventi Arte, in collaborazione con il Comune di Enna e l’UNESCO. La commissione presieduta da Tonino Palma, assessore al Turismo del Comune di Enna, è composta dal coordinatore, Maurizio Campo, architetto, dal direttore artistico Mario Termini, scultore,  dal Presidente dell’UNESCO di Enna Marcella Tuttobene, pittrice,  da Anna Guillot artista e dell’Accademia di Belle Arti di Catania, da Daniela Nobile, presidente di Eventi Arte e da Paolo Russo, storico dell’Arte.
La commissione ha già preso in esame le 106 istanze di partecipazione, tanti sono gli artisti che hanno presentato  le domande in regola con il bando, di cui 41 provenienti dall’Italia e le altre dalla, Spagna, 13, Germania, 9, Russia, 6, Bulgaria, 6, Romania, 5, Polonia, 4, Armenia,  3, Turchia, 3, Argentina, 3, Grecia, 2, Egitto, 2, Siria, 2, Messico, 1, Austria, 1, Belgio, 1, Serbia, 1, Ucraina, 1, Repubblica Ceca, 1, Cina 1.
La commissione dovrà selezionare quindici artisti, che saranno inseriti in una graduatoria che vedrà i primi dieci chiamati a partecipare al Simposio mentre i successivi cinque saranno chiamati qualora qualcuno dei primi dieci artisti selezionati rinunci.
La graduatoria definitiva uscirà fuori incrociando il parere della commissione selezionatrice con quello di una giuria popolare che sarà formata da studenti universitari, da studenti delle scuole medie superiori, nonché da cittadini che vorranno partecipare spontaneamente alla selezione.
In questi ultimi giorni si va concretizzando il coinvolgimento nell’iniziativa dell’Associazione  Casa d’Europa, che da anni organizza la Settimana Europea Federiciana denominata ”Federico II e il sogno europeo” e del Centro Commerciale Naturale “I Putiari”, il consorzio costituito qualche mese fa tra i commercianti della via Roma.
La collaborazione con il consorzio “I Putiari”, consentirà il coinvolgimento dei negozianti che ospiteranno all’interno dei loro esercizi le foto dei bozzetti, frutto della prima selezione fatta dalla commissione.
Tutti i cittadini che vorranno contribuire alla scelta dei primi dieci artisti, potranno farlo compilando, presso uno dei qualsiasi negozi aderenti, una scheda dove è possibile esprimere il proprio parere sulle opere che saranno realizzate durante il Simposio.
Il Simposio si svolgerà nel mese di Aprile lungo il Belvedere Marconi, in pieno centro,  in modo da dare la possibilità ai cittadini di poter osservare da vicino la realizzazione delle opere selezionate e vedere così come da un blocco di marmo nasce un’opera finita in soli dieci giorni.
Anche durante la manifestazione sarà data la possibilità ai cittadini visitatori di poter valutare l’ opera che riceverà il premio del pubblico.
In occasione del Simposio ci sarà un convegno che avrà come tema oltre che le opere realizzate la figura di Federico II e con l’occasione la presidente della Casa di Europa, Cettina Rosso, presenterà il programma della Settimana Europea Federiciana, che si celebrerà dal 2 al 9 Maggio.
“L’organizzazione del I Simposio di Scultura su Pietra dedicato a Federico II, sta coinvolgendo tante associazioni o privati cittadini interessati a dare risalto e ad arricchire di contenuti un’iniziativa che viene svolta per la prima volta ad Enna e che può essere un ulteriore occasione per porre la nostra città al centro di un evento culturale di interesse regionale – dice l’assessore al Turismo del Comune di Enna e presidente della Commissione, Tonino Palma – Oltre al coinvolgimento dei cittadini, di associazioni, dell’Università e degli Istituti superiori, contiamo di far diventare il Simposio un momento di ampia partecipazione, in grado di attrarre artisti, turisti, semplici visitatori e curiosi da tutta la Sicilia, per consacrare Enna a città d’arte, turistica e di cultura”.