Scoperto un vasto traffico di reperti archeologici in Sicilia. I poliziotti della Squadra mobile di Caltanissetta, nell’ambito dell’operazione “Kore”, hannor ecuperato numerosi vasi e statue di altissimo valore. Le indagini, condotto su input del questore Guido Marino, e tuttora in corso, hanno permesso di verificare come il fenomeno del traffico d’arte costituisca tuttora un vasto business. I reperti archeologici recuperati, che verosimilmente provengono da scavi effettuati nelle zone di Morgantina e Gela, sono stati consegnati a funzionari della soprintendentenza di Caltanissetta, coordinati da Rosalba Panvini, che provvederanno a effettuare una verifica approfondita. Da una prima analisi, il materiale sequestrato e’ risultato comunque autentico. L’indagine e’ coordinata dalla Procura di Caltanisetta. Tra i beni sequestrati una statuetta fittile di Kore con attributo del fiore nella mano destra – eta’ arcaica – rotta in 3 pezzi; una statuetta fittile di Kore con attributo verosimilmente del melograno nella mano destra, ricomposta e scheggiata sul diadema – eta’ arcaica; una statuetta fittile di Kore con attributo verosimilmente del melograno (o del fiore) tra le mani, integra, eta’ arcaica; una statuetta fittile di Kore con attributo del volatile nella mano destra, ricomposta; maschera fittile femminile di tipo chtonio, scheggiata al naso, eta’ arcaica; colomba fittile stante con il capo rivolto a sinistra, con lievi scheggiature, verosimilmente di eta’ arcaica; colomba fittile stante con il capo rivolto a destra, ricomposta, verosimilmente di eta’ arcaica; Oinochoe attica a figure nere mutila del collo; Oinochoe trilobata, con decorazione floreale; Crateriscos a vernice nera, autentico, del VI-V a.C.; lucerna di tipo tardo ellenistico, a corpo strigilato, con maschera stampigliata nel cavo interno, ricomposta; lucerna di tipo tardo ellenistico, a corpo strigilato, con figura femminile in corsa stampigliata nel cavo interno; piccolo vasetto vitreo, eta’ romana repubblicana; vago di collana in bronzo, eta’ greca; una statuetta femminile in terracotta raffigurante una Kore con l’attributo della colomba stretta al petto, diadema sul capo ed acconciatura a trecce di circa 55 centimetri in altezza, presumibilmente autentica; una statuetta femminile in terracotta raffigurante una Kore con l’attributo della colomba stretta al petto, diadema sul capo ed acconciatura a trecce di circa 45 centimetri in altezza, presumibilmente autentica; parte di un dito in marmo, appartenente ad una statua di dimensioni superiori al vero, ricoperto da una patina di incrostazioni, presumibilmente appartenente ad un originale marmoreo antico di cronologia da accertare; e varie monete. (QuiSicilia.com)