CAMERA DI COMMERCIO : PROGETTO RESINT (RETE SICILIANA PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA) COSTITUZIONE CIRCOLO DELLA CONOSCENZA “AGROPACK”

Numerosa e qualificata è stata la partecipazione all’incontro svoltosi nei giorni scorsi, organizzato  dalla Camera di Commercio di Enna e da Unioncamere Sicilia, per discutere di innovazione tecnologica nel settore agro alimentare. L’incontro organizzato nel quadro della realizzazione del progetto RESINT  (RETE SICILIANA PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA) promosso dall’Assessorato Regionale dell’Industria, l’IPI, il Censis e Unioncamere Sicilia, aveva lo scopo di costituire in Enna il circolo della conoscenza Agropack: packaging, tracciabilità e logistica dei prodotti agroalimentari. L’incontro, presieduto dal vice presidente della CCIAA Dott. Mauro Rocca, ha visto la partecipazione di esperti, promotori e animatoti  dell’ IPI, del Censis e di Unioncamere. Notevole il connubio tra le aziende siciliane presenti e gli Enti di ricerca Regionali, che hanno aderito all’iniziativa con la costituzione del circolo e di un protocollo di intesa che mira all’attivazione di un sistema cooperativo di servizi informativi ed interattivi volto ad accrescere il patrimonio di conoscenze e competenze del sistema economico e produttivo delle imprese interessate a processi di innovazione nel settore agricolo, manifatturiero e dei servizi dell’alta tecnologia.

Si è trattato del primo incontro del circolo “Agropack”, nato per fare incontrare le imprese siciliane con i centri di ricerca presenti nell’Isola con l’obiettivo di elaborare proposte e progetti per promuovere l’innovazione.
L’incontro svoltosi in seduta plenaria e tavoli tematici, nei quali sono stati discusse le tematiche relative alla tracciabilità, shelf-life, tecniche di conservazione attraverso l’utilizzo di tecniche a “caldo “e/o a “freddo”, ha visto la partecipazione da un lato gli enti di ricerca quali, la Facoltà di Agraria dell’Università di Catania con la presenza del Preside Agatino Russo e professori Muratore, Restuccia C. e La Rosa R., l’Università di Palermo con la presenza dei professori e ricercatori Panno, Messineo, Aiello, Monreale, quali esperti del settore, il Parco Scientifico e Tecnologico con la presenza del dott. Giannone, la SOAT di Troina nella persona di Vassallo, l’Esa-Sopat 47 con Dario d’Angelo, Il CORFILAC con la presenza delle dott.sse Caccamo e Pasta, il Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali nella persona del Dott. Caruso, e dall’altro  le aziende  che hanno reso possibile tali tavoli: Zappala, Valle del Dittaino, Tomasello, Ballatore, Alviplast, Sicilian Food International, Monti Erei, San Giovannello, Agrirape, Kalascibet e Turco.

L’obbiettivo, durante i prossimi incontri, sarà quello di alimentare l’interazione di tutti i soggetti interessati a far emergere le domande di tecnologia e di innovazione di cui necessitano le imprese per rispondere alle necessità del mercato, anche attraverso la realizzazioni di progetti da presentare ai bandi che utilizzano fondi europei, nazionali o regionali.                 

Soddisfazione per la riuscita dell’incontro che ha visto la presenze di qualificate presenze sia dei centri di ricerca che delle imprese siciliane, è stata espressa dal Presidente della Camera di Commercio Liborio Gulino,  «L’agroalimentare è la prima voce dell’export siciliano e per questa ragione bisogna valorizzarla sempre di più attraverso l’innovazione tecnologica che permette di essere competitivi sul mercato globale».
Si invitano gli interessati a contattare, per qualsiasi informazione e per comunicare la loro adesione al Circolo Agropak, la Dott.ssa Carmelinda Pane, Dott. Francesco Chiaramonte animatori Territoriali per la Provincia di Enna del Progetto Resint, ai seguenti indirizzi: [email protected], [email protected]

Informazioni di dettaglio sui Circoli e le sue attività sono disponibili sul portale Resint all’indirizzo web http://www.resintsicilia.net/circoli-della-conoscenza.