IL LICEO LINGUISTICO DI AGIRA SI GEMELLA CON COLLEGE AMERICANO DI VITERBO

Il Liceo Linguistico Martin Luther King di Agira, su proposta del collegio dei docenti, ha avviato l’iter per gemellarsi con la School Year Abroad di Viterbo, un college dove per un anno sessanta studenti americani studiano la storia, l’arte e la cultura italiana. La SYA è stata fondata nel 1964 dalla Phillips Academy Andover ( Massachusetts) ed  adesso è un consorzio di scuole top indipendenti in tutto il paese. L’anno scolastico all’estero è l’unico programma di livello secondario che permette agli studenti di vivere con una famiglia asiatica o europea per un intero anno accademico,guadagnando allo stesso tempo crediti statunitensi per il diploma

e che li prepara per i college e le università più selettive degli Stati Uniti. Ogni anno, ognuna delle loro scuole, iscrive circa 60 studenti per completare il loro anno di junior o senior della scuola superiore. Gli studenti vengono da scuole pubbliche e private da tutti gli Stati Uniti. Gli elementi centrali dell’anno all’estero assicurano che gli studenti ritornino a casa con una vera padronanza di una seconda lingua. Allo stesso tempo gli istituti delle scuole americane garantiscono che gli studenti non perdano terreno nei loro corsi principali in America. Le attività extracurriculari ed i viaggi organizzati hanno luogo durante tutto l’anno. Ha sede in Italia ( da nove anni), in Francia, in Spagna, in Cina, in Giappone e in Vietnam.
Domenica 14 febbraio 2010, ben 53 alunni della SYA di Viterbo, accompagnati dal loro director Pat Scanlon, da 7 docenti e da alcuni familiari, sono sbarcati a Catania e, dopo aver visitato Taormina, hanno trascorso la notte nella Villa Gussio di Leonforte. L’indomani mattina , prelevati dal docente di lingua e letteratura inglese prof. Domenico Marino, hanno fatto tappa ad Agira presso il linguistico, accolti con entusiasmo dal loro dirigente, dai docenti e dagli alunni. Nella stessa mattinata, guidati da alcuni alunni e docenti del liceo, hanno visitato il centro storico ed alcuni monumenti di Agira. Dopo aver assaggiato presso il suddetto liceo dei piatti tipici della Sicilia preparati dagli stessi docenti ed alunni, nel primo pomeriggio sono stati accompagnati a visitare il centro storico di Leonforte.  
Presente il Sindaco Giuseppe Bonanno, che, a nome della città, ha dato loro il benvenuto, lo storico locale prof. Giuseppe Nigrelli, con dovizia di notizie sul patrimonio storico ed artistico del centro storico di Leonforte, ha fatto da guida turistica in tutto il percorso che, dipartendosi dalla Gran Fonte al Giardino delle Ninfe, dalla Chiesa Madre al Convento dei Cappuccini, in cui sono collocati la tomba del fondatore di Leonforte, il Principe Nicolò Placido Branciforti, e il quadro- capolavoro del pittore monrealese Pietro Novelli raffigurante l’elezione ad apostolo di Mattia, conduce al campo sportivo di contrada Don Bosco inaugurato nello scorso mese di dicembre.
Santo Sammartino, con origini paterne leonfortesi, docente in lingua inglese di storia antica della SYA di Viterbo, nonché scrittore vincitore del premio nazionale Albatros 2003 per la sezione inediti con il libro “ Working Holidays”, uscendo dal linguistico, ha fatto presente che “ il gemellaggio con il liceo di Agira è un’esperienza interessante e fruttuosa di scambio culturale, con l’augurio che la visita possa essere ricambiata nell’ultima settimana del prossimo novembre, quando, nella scuola di Viterbo, si celebrerà la giornata del ringraziamento”. Il predetto docente, il 20 febbraio, in attesa di imbarcarsi per la Tunisia, con un e-mail ha comunicato quanto segue: “ Gli studenti e i professori sono rimasti veramente impressionati dal calore dell’accoglienza ricevuta ad Agira e a Leonforte e ne parlano in continuazione”.
Il Liceo Linguistico di Agira già si prepara a ricambiare la visita alla SYA di Viterbo.

 

 

Giuseppe Sammartino