E’ stato costituito presso la Confartigianato ennese il “Consorzio Energia Sicilia” che si occuperà della produzione di energia da fonti rinnovabili. Il Consorzio che ha carattere regionale è stato creato da 9 imprese artigiane ( Angelo Muratori, Peter Barreca, Maurizio Gulina e Giuseppe La Rosa di Enna; Christian Arena di Piazza Armerina, Salvatore Randisi di Leonforte, Vincenzo Milazzo di Pietraperzia, Giovanni Ferro di Barrafranca e Angelo Di Marco di Assoro) e da 3 società (Sicil Termica di Troina, Mgm Energy Developement di Enna e Simel di Piazza Armerina). “Il Consorzio che opererà in tutta la Sicilia –dice il presidente Maurizio Gulina- sarà capace, sia agli enti locali, alle aziende sanitarie e ospedaliere e ad altri enti pubblici, sia ai privati di fornire un servizio efficace, non solo ai fini della progettazione, dell’istallazione e della manutenzione degli impianti, ma anche capace di testimoniare quanto l’aggregazione di imprese valide ( le nostre sono state tutte formate a Padova) possa essere un’arma vincente nei confronti della crisi e della concorrenza ed un presupposto per la crescita economica e professionale. Insomma –sottolinea Gulina-, abbiamo capito che il Consorzio è l’unica via percorribile dalle nostre imprese per essere competitivi ed accedere ai finanziamenti altrimenti inarrivabili. A questo proposito, proprio venerdì scorso è uscito nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana un bando da 60 milioni di euro che finanzia progetti che possano migliorare l’efficienza energetica negli enti pubblici. La percentuale di finanziamento di ogni singolo progetto può arrivare fino all’80% a fondo perduto, la restante parte è a carico del proponente. In ogni caso, il finanziamento complessivo non potrà superare i 3 milioni di euro, a prescindere dal numero di interventi presentati”. “L’approvazione del cosiddetto Piano Casa, la definizione delle linee strategiche per la costruzione e il rimodernamento di edifici e di semplici abitazioni (Progetto Casa Evoluta) che puntano principalmente al risparmio energetico, lo stretto rapporto con professionisti e privati –gli fa eco il segretario regionale di Confartigianato, Salvatore Puglisi- offrono un’importante opportunità di sviluppo economico per le imprese del nostro territorio e della Sicilia. Come Confartigianato già siamo pronti alla grande sfida, tanto è vero che in queste settimane sia a Palermo che a Roma sono stati programmati dei convegni. Inoltre, a giugno presenteremo al governatore Lombardo il progetto “Casa Evoluta” già in via di definizione. Senza contare che il Consorzio Energia Sicilia punta ad un progetto ambizioso, cioè quello di realizzare un impianto di 500 Kwat nel territorio di Enna per fornire energia a Comuni ed Enti pubblici”.
Giacomo Lisacchi