La S.I.E.M. di Enna, col patrocinio della Provincia Regionale di Enna e in collaborazione con il Liceo Linguistico “A. Lincoln”, allo scopo di incentivare lo studio della musica tra i giovani e valorizzare le eccellenze, organizza la 1ª edizione della Rassegna Concorso per giovani esecutori dedicata alla memoria, nel decennale della sua morte, del Maestro siciliano Eliodoro Sollima (1926-2000), insigne pianista, compositore e didatta, il cui nome è intimamente legato alla vita musicale ennese degli anni ’80, in quanto direttore artistico dell’Associazione Musicale “F. P. Neglia”. Alla Rassegna Concorso possono partecipare giovani musicisti di età compresa tra i 9 e i 25 anni. Fanno eccezione i partecipanti alla sezione IV (cori scolastici) per la quale non vi è limite di età, in quanto esso è legato all’iscrizione scolastica.
La Rassegna Concorso si articola in due fasi:
– Fase eliminatoria
– Fase finale (concerto dei vincitori)
Art. 2 – Sezioni e categorie
La Rassegna Concorso si articola nelle seguenti sezioni:
I. Pianoforte;
II. Pianoforte a quattro mani;
III. Musica da camera dal duo in poi
(max 8 elementi, qualsiasi formazione)
IV. Cori scolastici (scuole primarie e secondarie di I e II grado) – massimo di 40 elementi;
V. Scuole medie ad indirizzo musicale.
Sezione I
Si suddivide nelle seguenti categorie:
Cat. A: giovani dai 9 ai 12 anni compiuti (durata massima10 minuti);
Cat. B: giovani dai 13 ai 15 anni compiuti (durata massima 15 minuti);
Cat. C: giovani dai 16 ai 18 anni compiuti (durata massima 20 minuti);
Cat. D: giovani dai 19 ai 25 anni compiuti (durata massima 30 minuti).
Sezioni II e III
Cat. A: studenti fino ai 17 anni compiuti (durata massima10 minuti);
Cat. B: giovani dai 18 ai 25 anni compiuti (durata massima 15 minuti);
Sezione IV
Cat. A: scuola primaria: materna ed elementare (durata massima 10 minuti);
Cat. B: scuola secondaria: I e II grado (durata massima 10 minuti).
Sezione V
Si articola nel seguente modo:
Cat. A: solisti di qualunque strumento: alunni di I media (durata massima 5 minuti);
Cat. B: solisti di qualunque strumento: alunni di II media (durata massima 7 minuti);
Cat. C: solisti di qualunque strumento: alunni di III media (durata massima 10 minuti);
Cat. D: pianoforte a 4 o 6 mani (durata massima 7 minuti);
Cat. E: gruppi strumentali fino a 6 elementi (durata massima 7 minuti);
Cat. F: gruppi strumentali da 7 a 40 elementi (durata massima 15 minuti).
Art. 3 – Programma e pezzi d’obbligo (per la sez. I – cat. D)
Il programma è lasciato alla libera scelta dei partecipanti per tutte le categorie, ad eccezione della categoria D – sez. I (pianisti), per la quale è previsto un pezzo d’obbligo scelto tra le seguenti composizioni del M° Eliodoro Sollima:
“Sei piccoli pezzi” (uno o più a scelta) – Ed. Sonzogno
“Chiaroscuri” – Ed. Mnemes
“Toccata” (1951) – Ed. Mnemes
“Sonata” – Ed. Curci
Per il reperimento degli spartiti, dei quali non si accettano fotocopie, è possibile consultare il catalogo sul sito: www.digitalmnemes.net.
N.B. Per i concorrenti che alla data di iscrizione non hanno compiuto il diciottesimo anno di età le domande devono essere sottoscritte dal genitore o dalla persona che esercita la potestà sul minore.
Art. 4 – Modalità di partecipazione
Le domande di partecipazione, redatte in carta semplice secondo il fac-simile allegato al presente regolamento, dovranno essere inviate on-line e successivamente confermate a mezzo raccomandata postale con avviso di ricevimento, entro e non oltre il 31/03/2010 al seguente indirizzo:
S.I.E.M. di Enna c/o Liceo Linguistico “A. Lincoln” – Cittadella degli studi, 94100 Enna – 1ª Rassegna Concorso “E. Sollima” per giovani esecutori.
La domanda, compilata in ogni sua parte e debitamente sottoscritta, dovrà essere corredata dei seguenti documenti:
– fotocopia di un valido documento di identità e autocertificazione di residenza;
– fotocopia della ricevuta di versamento del bonifico bancario intestato alla S.I.E.M. di Enna.
Coordinate bancarie:
BCC La Riscossa di Regalbuto Filiale di Enna. IBAN: IT 44 Y 08954 16800 01200 0017877
Informazioni e contatti:
– http://www.siemenna.it
– Segreteria Siem Enna: 328.8045109
Quote di iscrizione:
Sez. I – pianoforte (solisti)
Cat. A – B: € 35,00
Cat. C – D: € 45,00
Sez. II – pianoforte a quattro mani (complessivamente): € 65,00
Sez. III – musica da camera
– duo (complessivamente): € 65,00
– dal Trio in poi: € 65,00 + € 10,00 per ogni elemento oltre il secondo.
Sez. IV – cori scolastici € 100,00
Sez. V – scuole medie ad indirizzo musicale
Cat. A – B – C: € 20,00
Cat. D: – pf. a 4 mani: € 30,00
– pf. a 6 mani: € 45,00
Cat. E: € 60,00
Cat. F: € 5,00 per ciascun elemento
Art. 5 – Rimborsi
La sottoscrizione della domanda di partecipazione comporta l’accettazione incondizionata del presente Regolamento.
Le quote di iscrizione non sono rimborsabili.
L’Associazione si riserva la facoltà di abolire una o più categorie qualora non ritenga sufficiente il numero dei concorrenti iscritti. In quest’ultimo caso, o per mancata effettuazione della Rassegna, la quota di iscrizione sarà restituita.
Art. 6
Ai concorrenti facenti parte di gruppi cameristici è consentito iscriversi come solisti in altra sezione della Rassegna Concorso. In tal caso dovranno presentare separata domanda.
Art. 7
L’ordine di esecuzione della prova sarà stabilito per sorteggio della lettera, che sarà effettuato il primo giorno delle prove.
Prima di iniziare la prova, ogni concorrente dovrà esibire alla Commissione un valido documento di riconoscimento e mettere a disposizione della stessa tre fotocopie dei brani presentati.
Tutti i brani devono essere eseguiti nella versione o trascrizione originale, ad eccezione delle sezioni IV e V. I solisti dovranno eseguire i brani a memoria.
Art. 8
I concorrenti sono tenuti a rispettare i tempi massimi di esibizione. La Commissione giudicatrice si riserva il diritto di interrompere l’esecuzione nel caso essa superi il tempo massimo consentito o di riascoltare uno o più brani ove lo ritenga necessario.
Nessun compenso potrà essere richiesto per eventuali riprese televisive o registrazioni delle esecuzioni effettuate sia durante la Rassegna Concorso che durante il Concerto finale.
Art. 9 – Commissione giudicatrice
La commissione giudicatrice, la cui nomina è riservata all’Associazione organizzatrice, sarà presieduta da un membro della famiglia Sollima e divisa in sottocommissioni formate da insigni compositori e didatti.
Fa parte di diritto della commissione giudicatrice un membro del direttivo della Siem di Enna.
I componenti delle sottocommissioni non possono presentare allievi o avere rapporti di parentela con i concorrenti da essi esaminati.
Art. 10
L’Ente organizzatore metterà a disposizione dei concorrenti il pianoforte e i leggii.
I pianisti potranno provare lo strumento nelle ore e nei giorni concordati preventivamente con l’organizzazione.
Art. 11 – Graduatorie
In base alla votazione attribuita dalla commissione giudicatrice, sono previste le seguenti categorie di vincitori:
Vincitore Assoluto: con un punteggio non inferiore a 100/100;
Primi Classificati: con un punteggio compreso tra 97/100 e 99/100;
Secondi Classificati: con un punteggio compreso tra 94/100 e 96/100;
Terzi Classificati: con un punteggio compreso tra 89/100 e 93/100.
La votazione espressa in centesimi sarà resa nota al termine delle prove di ogni sezione.
Art. 12 – Premi
A tutti i premiati saranno consegnati targhe e diplomi, mentre ai primi classificati verranno attribuiti anche i seguenti premi in denaro:
Sez. I – pianoforte
Cat. A: € 100,00
Cat. B: € 150,00
Cat. C: € 200,00
Cat. D: € 250,00
Sez. II – Pianoforte a quattro mani
Cat. A: € 100,00
Cat. B: € 150,00
Sez. III – Musica da camera
Cat. A: € 250,00
Cat. B: € 350,00
A tutti i concorrenti non premiati verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Premi speciali
A giudizio insindacabile della commissione giudicatrice, verranno assegnati i seguenti premi speciali:
– al vincitore assoluto sarà attribuito il premio “Eliodoro Sollima”, consistente in una borsa di studio di € 250,00, offerto dalla Sig.ra Giuseppina Sollima per la migliore esecuzione di un brano del M° Sollima;
– ai primi classificati di tutte le sezioni la rivista “Classic Voice” offrirà un abbonamento a tre numeri della rivista e n. 6 CD;
– Sezione I (pianoforte): il/la pianista ennese che otterrà il miglior piazzamento riceverà dalla SIEM – Sezione di Enna la targa in memoria di Christiane Capponi, recentemente scomparsa;
– Sezioni IV e V (cori e gruppi strumentali scolastici):ai primi classificati saranno assegnati dei buoni premio offerti dal consorzio “I Putiara”;
– Sezioni IV e V (cori e gruppi strumentali scolastici):alla migliore esecuzione nell’ambito delle due sezioni sarà assegnato il premio “I Putiara”, consistente in una borsa di studio del valore di € 250,00.
Art. 13 – I primi classificati sono tenuti ad esibirsi, pena la decadenza dal premio, durante il concerto finale che si svolgerà la sera del 14 maggio 2010, nel corso del quale saranno consegnati i premi alla presenza della commissione giudicatrice e delle Autorità.
Art. 14
È facoltà della commissione non assegnare i premi messi in palio.
Art. 15
Agli insegnanti i cui allievi abbiano ricevuto il primo premio sarà rilasciato un diploma d’onore.
Art. 16
Per quanto non previsto nel presente regolamento e per eventuali problemi interpretativi concernenti le norme che disciplinano la Rassegna Concorso, la competenza è demandata al Direttivo dell’ Associazione, il quale decide con determinazione inappellabile, sentito il parere della commissione giudicatrice.
COMITATO D’ONORE
Dott.ssa Giuliana Perrotta
Prefetto di Enna
Dott. Giuseppe Monaco
Presidente della Provincia Regionale di Enna
Dott. Rino Agnello
Sindaco della Città di Enna
Dott.ssa Giovanna Zaffuto
Ispettrice M.I.U.R.
Referente per la Sicilia del Comitato Nazionale
per l’apprendimento pratico della musica nelle scuole
Prof. Liborio Termine
Preside Facoltà Arti e Comunicazione
Università Kore di Enna
Dott. Matteo Bonfiglio
Dirigente del Centro Servizi Amministrativi di Enna
Arch. Aldo Petralia
Dirigente Scolastico
Liceo Linguistico A. Lincoln di Enna
Commissione Giudicatrice
M° Donatella Sollima
Docente di pianoforte presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo
M° Luigi Sollima
Docente di flauto presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo
M° Angelo Licalsi
Direttore dell’Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale “V. Bellini” di Caltanissetta
M° Bruno Ferraro
Docente di pianoforte presso la Scuola media ad indirizzo musicale “G. Pascoli” di Enna
M° Nunzio Ortolano
Compositore
M° Ezio Spinoccia
Direttore di coro
Comitato Organizzatore
M° Patrizia Ajosa
Presidente S.I.E.M. – Sezione di Enna
M° Giovanni Ferraro
Direttore Artistico della Rassegna Concorso
Componente Direttivo S.I.E.M. – Sezione di Enna
M° Elisabetta Russo
Componente Direttivo S.I.E.M. – Sezione di Enna
M° Massimo Cimino
Componente Direttivo S.I.E.M. – Sezione di Enna
M° Monica Miccichè
Componente Direttivo S.I.E.M. – Sezione di Enna
M° Corrado Cristaldi
Docente di flauto