Una riconferma da parte del pubblico e della critica. È salito sul palco come vincitore uscente della scorsa edizione del concorso e ha trionfato ancora una volta esibendosi con un testo impegnato dedicato alle vittime del racket. Con la carica di 101 punti Mario Incudine è primo nella classifica provvisoria del Festival della nuova canzone siciliana con la sua “Duminica matina”. Raccogliendo il consenso della giuria popolare e della giuria tecnica assieme a ondate di calorosi applausi, giovedì sera (22 marzo 2010) , quinta puntata della gara in corso, il cantautore ennese è volato sul podio della graduatoria che raggruppa voci e autori siciliani e di fama nazionale impegnati fino a maggio con nella trasmissione condotta da Salvo La Rosa e animata dai comici Toti e Totino. Ha emozionato il testo (composto da Incudine con Franco Barbarino e Antonio Vasta) ispirato alla vita di un imprenditore siciliano che ha deciso di dire di no all’oppressione del pizzo per mano mafiosa, una scelta coraggiosa per la quale è stato costretto ad abbandonare il suo stesso nome, la famiglia e la sua terra. «Sono contento che il mio messaggio sia passato – ha commentato Mario – la musica siciliana deve avere il coraggio di dire anche queste cose, e se questa canzone può servire alla vittime del pizzo a non farle sentire sole, l’obbiettivo che mi ero prefissato è stato raggiunto».
Mario Incudine sarà ora impegnato a Roma con l’anteprima del nuovo cd Anime migranti e un concerto live sul prestigioso palcoscenico del The Place che si terranno martedì 23 marzo alle ore 22.30, ingresso 10 euro (http://www.theplace.it/show_programmazione.php). Con lui sul palco, i musicisti Franco Barbarino, Antonio Vasta, Antonio Putzu, Pino Ricosta, Emanuele Rinella e Riccardo Laganà.
riportiamo di seguito il testo integrale della canzone
DUMINICA MATINA
Testo di Mario Incudine
Musica di M.Incudine – F.Barbarino – A. Vasta
Duminica matina, maggiu è ‘ngannaturi
ti vesti lèggiu lèggiu e c’è un friddu di muriri.
Ricordu di carusu quannu mi iva a cunfissari
c’era sempri quarchi cosa, ca un arrinisceva a diri.
Mi nni turnava a casa, ccu l’occhi ‘e cantuneri
ca testa intra ‘u cappeddu pp’ammucciarimi i pinzeri.
Pinzava “quannu crisciu cu mi po’ cumannari?”
di ranni’na trazzera m’avia pariri ‘u sciatuni
Ora ca caminu cca testa scupunata
m’abbruscia stà ferita comu ‘na scupittata
e mi ritrovi sulu a cuntarimi i piccati
a ricurdari facci persi ‘nta li nuttati,
a sentirmi appizzari un chiovu ‘nta carina
a vidiri cchi sugnu e a scurdarimi cchi era…
L’occhi un sunu occhi si un ponnu taliari
I manu un sunu manu si un ponnu tuccari
A vucca nun è vucca s’un po’ sentiri l’amuri
I pedi un sunu pedi si nun ponnu caminari
Lu celu nun po’ chianciri e nun po’ sudari
Un ci su li stiddi e un parlanu d’amuri
La notti nun è notti si nun ti fa suspirari
Un po’ fari iornu si nun nasci ancora u suli
A scappari di notti, ‘o scuru comu i latri
lassannu ccà la peddi, lassannu li me petri
aspetti comu ‘na seggia intra di nu ‘spitali
un tempu ca un passa mai, ma u sai quannu av’arrivari.
Cchiu forti d’un timpuluni, chiossà di ‘na cutiddata
sti facci ca ogni misi m’aspittavanu a la passata.
‘U focu e a puzza di fumu, i morti ammenzu a li strati
“Ammazzamuli a unu a unu, pp’ammaisciari l’autri !”
Paisi chinu d’omini, ccu li facci normali
assassini di notti e di iornu cumpari.
Maggiu sicilianu è chinu di culuri
pinsai quannu carusu mi iva a cunfissari,
e senza ragiunari, mi misi a fari nomi
e a diri tutto chiddu ca un si puteva diri
Morsi sulu dda sira, senza funerali
cangiannu la me facci, la me storia, lu me nomi
canciannu la me terra, lu me sangu, lu me pani
nuddu sapi unni sugnu, unni fazzu l’amuri.
Persi tutti li sonni, ma un persi la dignità.
Persi la me famiglia, ma un persi la libertà
Un mi lassati sulu
P’un mòriri daveru
ca ccu li spaddi ‘o muru
un si vidi lu celu
L’occhi un sunu occhi si un ponnu taliari
I manu un sunu manu si un ponnu tuccari
A vucca nun è vucca s’un po’ sentiri l’amuri
I pedi un sunu pedi si nun ponnu caminari
Lu celu nun po’ chianciri e nun po’ sudari
Un ci su li stiddi e un parlanu d’amuri
La notti nun è notti si nun ti fa suspirari
Un po’ fari iornu si nun nasci ancora u suli