L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI AIDONE PREPARA L’ORGANIZZAZIONE PER I FESTEGGIAMENTI DI SAN FILIPPO

Una città che vuole presentarsi e proporsi in tutta la sua bellezza ed ospitalità. Vuole essere così Aidone in occasione dei festeggiamenti di San Filippo del prossimo 30 aprile e 1 maggio quando nella cittadina arriveranno non meno di 50 mila fedeli in particolare di comuni della provincia di Enna e Catania. Per questo motivo giovedì 15 aprile presso l’aula consiliare, promossa dal sindaco di Aidone Filippo Gangi, si è tenuta una riunione tra i componenti della Commissione Consiliare Speciale per il Rientro della Venere di Morgantina, presieduta da Lorenzo Calcagno, di quella per le Attività produttive, dell’Amministrazione Comunale, con i rappresentanti di locali associazioni di volontariato, dirigenti del Centro commerciale naturale “Venere di Morgantina”, che raggruppa una trentina di esercizi commerciali ed artigianali locali, il comandante dei Vigili urbani ed il dirigente della Biblioteca comunale. Motivo della riunione, programmare ed ottimizzare al meglio sia le risorse umane che le iniziative in vista di questi due giorni quando si vuole offrire ai tanti che verranno una “città aperta” in tutte le sue bellezze, in modo da promuoverla nei suoi vari aspetti, culturale, storico, archeologico e paesaggistico. Tra i provvedimenti più importanti, l’apertura del centro informazione per i visitatori in piazza Giovanni Paolo II nei locali dell’ex mattatoio, della sede del centro commerciale naturale, presso i locali dell’ex pescheria. Ma ancora l’allestimento di vari stand in piazza Vittorio Veneto dove i visitatori potranno avere materiale informativo e promozionale ma anche ammirare video e mostre. Inoltre grazie a delle guide turistiche vi sarà la possibilità di poter visitare il museo, la biblioteca comunale con i suoi “tesori”, la chiesa di San Domenico che ospiterà la Venere di Morgantina al suo rientro ad Aidone e tutte le altre chiese presenti in città. Per quanto riguarda invece il servizio di assistenza saranno allestiti diversi punti medico-sanitari, in giro per la città, grazie alla collaborazione di due associazioni di volontariato di pronto intervento e di medici locali. Tre le aree riservate a parcheggi in altrettanti punti strategici della cintura urbana e che saranno custoditi da volontari di associazioni locali. Per la precisione le zone individuate saranno la zona del cimitero, il campo sportivo e piazza Giovanni Paolo II con allestimento negli stessi di punti di informazione e di accoglienza. “Vogliamo che la gente che arriverà in questi due giorni abbia la possibilità di poter visitare con tranquillità la nostra cittadina – dice il vice sindaco di Aidone con delega alle Attività produttive Enzo Lacchiana – in pratica che questi due giorni siano una sorta di “vetrina” per la nostra città in modo che le decine e decine di migliaia di persone che arriveranno conoscano Aidone in tutte le sue bellezze, dagli scavi di Morgantina, le chiese, il castello normanno, il museo dove sono custoditi gli Acroliti di Demetra e Kore, il centro storico, la biblioteca comunale dove oltre agli oltre 30 mila volumi di grande pregio, sono custoditi le divise di Cavour e di Filippo Cordova. Lo sforzo organizzativo che stiamo compiendo è notevole ma siamo fiduciosi perché ancora una volta la risposta alla nostra richiesta di collaborazione che ci è arrivata dalla comunità aidonese è stata al di sopra di ogni più rosea aspettativa”.