Il 23 aprile 2010 si svolgerà in Aidone presso la Biblioteca comunale G. SCOVAZZO la Celebrazione promossa dall’UNESCO per il Libro; lo strumento indispensabile all’uomo per la conoscenza e la cultura ma soprattutto per avvicinare tutti i saperi del Mondo. Poiché lo stesso girono dell’anno 1616 morivano tre grandi della letteratura mondiale come William SHAKESPEARE – Miguel CERVANTES e Garcilaso DE LA VEGA ecco perché l’Amministrazione Comunale di Aidone guidata dal Sindaco dr. Filippo Gangi ha ritenuto utile rendere un omaggio a questi grandi scrittori e poeti esponendo presso la Biblioteca alcune chicche come il The Shakespeare Birtdhay di Mary Frederica Dunbar (originale inglese)
edizione di Londra del 1876 e due novelle tradotte in italiano di Miguel Cervantes come il Dottor Vidriera e il Colloquio dei cani entrambe del 1884. Per render un giusto omaggio al benefattore il Comm. Sen. Gaetano Scovazzo
(Aidone 1782-Palermo 1868) che donò con animo generoso ben 11.500 preziosi volumi alla comunità di Aidone , l’Amministrazione Comunale ha pensato di far vedere una preziosa opera come il PARADISO PERDUTO di Giovanni MILTON edizione originale inglese del 1749
che venne utilizzata dall’illustre concittadino e nipote del benefattore il Ministro
Filippo Cordova ( Aidone 1811-Firenze 1868) per la sua tesi scientifica-letteraria al
Congresso scientifico tenuto in Francia presso Clermont Ferrand nel 1838.
Inoltre per il nostro nostro Sommo poeta DANTE per i turisti stranieri verrà esposta anche l’opera tradotta in lingua inglese di Vincenzo Botta( una rara edizione del 1865 stampata a New York).
Certamente la Biblioteca comunale di Aidone con i suoi preziosi libri è ritenuta ,non a torto, la giusta cornice culturale per il prossimo appuntamento del 1 Maggio per la grandiosa festa in onore di S. FILIPPO apostolo , ove si prevede la partecipazione di fedeli provenienti da ogni parte della Sicilia.
Per celebrare degnamente questo 23 aprile e avvicinare i giovani alla vera cultura la Soprintendenza ai BB.CC.AA di Enna permetterà l’ingresso gratuito del sito archeologico della Polis di MORGANTINA nonché del prestigioso Museo archeologico di Aidone dove
sono esposti attualmente gli ACROLITI ( ndr. le divinità di Morgantina DEMETRA e PERSEFONE) e
nel quale il prossimo Settembre saranno collocati gli splendidi ARGENTI ELLENISTICI.
Per riscoprire il gusto di leggere ci sarà un incontro promosso dagli Assessori comunali Anna Maria Raccuglia e Ina Copia con la presenza di docenti universitari dell’Università di Catania coordinati dal prof. Giuseppe Guzzetta (W. Sinatra – M. Gianfranceschi –
F. D’Angelo).
Umberto DIGRAZIA