Rafforzare il presidio nei territori e garantire il costante coinvolgimento dei lavoratori nei posti di lavoro per renderli sempre più partecipi sui contenuti e sulle rivendicazioni del sindacato CISL, in un contesto sempre più difficile di grave crisi economica produttiva che ha già interessato numerosi lavoratori nella nostra provincia. Questo impone una straordinaria attenzione nei confronti delle persone in stato di bisogno. Esordisce così in Segretario Generale della CISL di Enna, Angelo Giuseppe Aleo, alla riunione dell’Esecutivo che si è tenuto il 19 Aprile, alla presenza del Segretario Generale della Cisl Sicilia – Maurizio Bernava. Proprio il Segretario Generale, che ha voluto partecipare alla riunione dell’Esecutivo ennese, nel suo intervento ha illustrato il documento che la Cisl Sicilia ha redatto, affinchè governo regionale e Ars diano il via, entro poche settimane, a ”scelte di cambiamento” nel segno dello sviluppo. Quella di Bernava è la proposta di un ”collegato alla Finanziaria regionale da concertare con le parti sociali”. ”Perche’ – ha spiegato il Segretario Generale – la manovra esitata dalla commissione parlamentare, all’Ars, risente della mancanza di indirizzi strategici chiari e di riferimenti coerenti su come affrontare la crisi globale che sta travolgendo la Sicilia. La Cisl e’ preoccupata – ha ripetuto il Segretario Generale – perche’ la manovra di bilancio in cantiere si limita a riprodurre l’ennesima sommatoria di norme tecnico-contabili (spesso artifizi contabili), in assenza di concertazione con le parti sociali rappresentative. E perche’ limitata solo all’esercizio annuale, non sara’ utile ne’ a ridurre il deficit finanziario ne’ a liberare risorse per lo sviluppo”. E la formulazione di nove proposte elencate nel documento. Riguardano: la messa a punto assieme alle parti sociali, nell’unità di crisi istituita dal governo e mai finora convocata, di un collegato alla Finanziaria: strumento in auge sul piano nazionale e che così, per la prima volta, farebbe capolino nella realtà politico-economica regionale.
La concentrazione delle risorse Ue su tre priorità: gli incentivi allo sviluppo “mirati su settori e obiettivi strategici”; le infrastrutture e i servizi alla comunità. E un nuovo sistema regionale di protezione sociale che assicuri assistenza, aiuto alla povertà, sostegno al reddito e tutela del lavoro.
Il Segretario Generale rivendica ancora: il varo di un provvedimento legislativo e l’adozione degli atti amministrativi conseguenti, per velocizzare l’individuazione di aree per investimenti a elevato impatto occupazionale, innovativo e tecnologico; una legge di riordino che introduca criteri di trasparenza riguardo all’assegnazione delle aree per la grande distribuzione. E l’istituzione di un comitato di saggi che indichi, entro il 2010, “un diverso impiego dei dirigenti nei vari settori dell’amministrazione regionale, predisponendo un sistema di monitoraggio per la verifica, misurazione e valutazione dei risultati acquisiti nella gestione”.
Gli interventi del Segretario Generale, Peppe Aleo e di Maurizio Bernava – Segretario Generale Cisl Sicilia, hanno visto la piena condivisione dei Dirigenti Cislini presenti, che hanno animato il dibattito sui bisogni dei lavoratori e dei pensionati, sulle politiche socio assistenziali e gli interventi programmati e programmabili per aiutare il territorio ennese ad uscire dalla crisi, auspicando e richiedendo il coinvolgimento pieno delle Istituzioni locali: provincia, comuni, associazioni, imprenditorialità e la società civile tutta, affinchè la nostra provincia possa veramente voltare pagina e non parlare solo di
licenziamenti – vedi Società Multiservizi, Cup ecc. – ma gettare le basi per una programmazione seria e mirata per dare risposte ai cittadini ennesi.