L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI AIDONE ADERISCE ALLA GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO

L’amministrazione comunale di Aidone guidata dal sindaco Filippo Gangi aderisce alla “Giornata mondiale del libro d’autore” ed apre le porte ad uno dei suoi più preziosi scrigni la sua prestigiosa Biblioteca Comunale “Gaetano Scovazzo” in piazza Abate-Scovazzo. La biblioteca di Aidone trae origine dalla donazione del concittadino Gaetano Scovazzo che nel 1868, donò i suoi 8000 volumi. Scovazzo fu Ministro della Giustizia, Finanze, Agricoltura e Commercio. Fu nominato Presidente della Consulta di Sicilia e poi senatore con l’Unità d’Italia. La biblioteca racchiude inoltre le cinquecentine e gli incunabili, oltre le divise appartenute a Cavour e al Ministro Aidonese Filippo Cordova. Gli assessorati alla Cultura ed alla Pubblica Istruzione diretti rispettivamente dagli assessori Ina Copia ed Anna Maria Raccuglia in occasione di questo importante appuntamento hanno predisposto un ricco programma di eventi che coinvolgono le scuole medie e superiori presenti in città con l’istituzione di un concorso di lettura dal titolo “Racconta un libro che hai letto”. Gli elaborati verranno valutati da un’apposita commissione nominata congiuntamente dall’amministrazione e dalla scuola. Gli alunni verranno premiati con la fornitura di libri di narrativa e racconti. Da lunedì 19 a mercoledì 21 aprile sono state organizzate delle visite guidate per gli alunni dell’Istituto comprensivo “Filippo Cordova” mentre giovedì 22 aprile per gli alunni dell’istituto professionale Agrario. Venerdì 23 aprile invece le visite guidate alla Biblioteca saranno per la cittadinanza. Alle 16,30 della stessa giornata sempre nei locali della Biblioteca è previsto un incontro culturale. Previsti gli interventi dei docenti, storici ed esperti della Soprintendenza ai Beni culturali coordinati dal professore Guzzetta. Al termine della serata, la premiazione degli alunni dell’istituto comprensivo “Filippo Cordova” partecipanti al concorso di lettura 2010. Inoltre in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni culturali dallo scorso 16 aprile sino al 25 aprile sono organizzate delle visite guidate gratuite sia al museo archeologico dove si possono ammirare gli Acroliti di Demetra e Kore che al sito archeologico di Morgantina.