Il 25 Aprile è la ricorrenza più importante per chi crede nella libertà, nell’uguaglianza, nella giustizia e nella democrazia; i valori sui quali la Resistenza Partigiana ha posto le basi per la nostra convivenza civile. Il prezzo pagato per ottenere tali conquiste fu altissimo: decine di migliaia di partigiani uccisi, feroci rappresaglie contro la popolazione civile che sosteneva il movimento di Liberazione, deportazioni nei campi di concentramento, innumerevoli stragi ed eccidi. Da quella lotta, che vide combattere fianco a fianco uomini e donne di diversa fede politica e religiosa, nacque la nostra Costituzione. Dobbiamo combattere ogni deformazione del sistema democratico verso modelli autoritari. La tanto propagandata governabilità, l’abbandono di servizi essenziali per un paese civile quali ad es. la scuola e non ultimo un sistema informativo distratto – quando non silente, sono componenti di tale deformazione che stravolgerebbe completamente il nostro ordinamento democratico. Siamo preoccupati per pulsioni che rinascono nella nostra società: il razzismo, la xenofobia, la ricerca di“piccole patrie” nelle quali trovar rifugio dal diverso. Tali comportamenti sono il carburante per derive autoritarie e fascistoidi. Vanno combattuti strenuamente! Ribadiamo il nostro impegno per la difesa e l’attuazione della Costituzione repubblicana, bussola per il presente e il futuro della nostra Democrazia. Siamone all’altezza! Non tradiamola mai! Le iniziative messe in campo dall’ANPI di Enna, in sinergia con il comune di Piazza Armerina e l’IIS Cascino di Piazza Armerina, per il 25 Aprile sono incentrate sulla memoria dei nostri caduti. Pompeo Colajanni cittadino onorario di Enna, e Salvatore Principato
originario di Piazza Armerina, martire di Piazzale Loreto.
*
25 Aprile Enna h 10,
deposizione corona di fiori
presso la tomba di Pompeo Colajanni
comandante Barbato
Cimitero di Enna, seconda entarata (adiacente Via delle Scienze)
*
25 Aprile Piazza Armerina
Mostra documentaria su “Salvatore Principato, maestro
antifascista”
a Monte Prestami, via Cavour 4
apertura h 18,30.
la mostra sarà aperta fino al 16 maggio 2010
*
26 Aprile h 10,30
“Salvatore Principato, un partigiano piazzese morto per la
libertà”
con Massimo Castoldi (nipote di Salvatore Principato)
Conferenza-dibattito – Auditorium I.I.S. “Gen. A.Cascino”