TROINA, PRESENTATO IL PROGRAMMA MAGGIO GIUGNO PER GIUBILEO SAN SILVESTRO E VELO DI SANT’AGATA

E’stato presentato ufficialmente, nella conferenza stampa di giorno 23 Aprile c.a. alle ore 17.00 presso la Sala Martino, della Cittadella dell’Oasi di Troina, il programma delle manifestazioni che si terranno nei mesi di maggio e giugno in occasione del Giubileo di San Silvestro. Ricco il programma delle manifestazioni, dal “Festino di San Silvestro” alla visita ed esposizione del sacro Velo di Sant’Agata, Patrona di Catania, come anche la presentazione dell’azione scenica “Il profumo dell’alloro”, con prefazione del noto cantautore italiano Angelo Branduardi. Alla conferenza stampa hanno partecipato i sacerdoti Barbaro Scionti, Parroco della Basilica Cattedrale di Catania, Pietro Antonio Ruggiero, Presidente del Comitato Generale del Giubileo, Tonio Calabrese, Arciprete di Troina, e poi Salvatore Costantino, Sindaco di Troina. Monsignor Scionti ha concentrato il suo intervento sull’importanza della presenza del velo di Sant’Agata a Troina, collegando la sacra reliquia alla storia di Troina e del suo Santo, devoto di Sant’Agata. Poi ha voluto anche sottolineare come rare siano le uscite del velo, e quella di Troina è stata voluta dall’arcivescovo di Catania per ossequiare San Silvestro e la Diocesi di Nicosia. Questa unione e questo incontro – ha poi detto ancora Monsignor Scionti – rappresentano la comunione dei santi in cielo e deve essere un esempio di comunione e incontro per noi. L’Arciprete Tonio Calabrese, da oltre 50 anni parroco nella comunità troinese, ha legato il suo intervento all’importanza storica che il Giubileo di San Silvestro e la presenza del velo di Sant’Agata rappresentano per i cittadini di Troina.
Il sindaco di Troina, Salvatore Costantino, ha evidenziato invece come grazie a queste iniziative ed eventi, che non hanno solamente un carattere religioso, il Comune sta avendo una forte visibilità  riuscendo ad intercettare l’interesse di una moltitudine di gente legata ad un turismo religioso e non solo, lo dimostrano i dati della BIT a Milano e una sua recente visita in Germania. E poi, l’attenzione delle Istituzioni con le speciali onorificenze ricevute dal Capo dello Stato, e dai presidenti di Camera e Senato. Infine, il presidente del Comitato Generale del Giubileo, padre Pietro Antonio Ruggiero, ha illustrato nel dettaglio il calendario delle manifestazioni che caratterizzeranno i mesi di maggio e giugno con le dovute differenziazioni per quanto riguarda gli eventi legati alla dimensione religiosa, tradizionale e culturale. Ha sottolineato l’importanza del Festino di San Silvestro, con il tradizionale viaggio votivo, prima a piedi e poi a cavallo, nei boschi dei Nebrodi. Poi la visita ed esposizione, il 13 giugno, del sacro Velo di Sant’Agata, che arriverà in elicottero nella mattinata; l’incontro con il simulacro di San Silvestro in piazza Magellano, a seguire la processione fino alla chiesa di San Silvestro e l’ostensione sulla tomba del Patrono di Troina. Nel pomeriggio la visita ai bambini ospiti dell’Istituto Oasi, poi la solenne Messa Pontificale e alla fine il ritorno, sempre in elicottero, a Catania. Riflettori puntati anche  sulla presentazione dell’azione scenica “Il profumo dell’alloro”, e poi la “Kubaita”, “il pane di San Silvestro: a vastedda cu sammucu”, la Discesa della “Vara”, la Giornata di studi su riti e folklori, e tanti altri eventi.