I COMUNI DI PIAZZA ARMERINA, AIDONE, BARRAFRANA E PIETRAPERZIA PRESENTANO IL PIANO DI ZONA 2010 2012 SUI SERVIZI SOCIO SANITARI DA EROGARE

Dopo un anno di lavoro, il distretto sociosanitario n° 24 di Piazza Armerina, Aidone, Barrafranca e Pietraperzia ha presentato il progetto finanziato dalla Regione Siciliana per il biennio 2010-2012. Il piano di zona, tiene a precisare Fausto Nigrelli, Sindaco di Piazza Armerina “viene utilizzato dal 2000 in tutta italia per coordinare tutti gli interventi che riguardano Le politiche sociali del territorio”. All’elaborazione del progetto, ha lavorato un gruppo di lavoro composto da rappresentanti dei comuni interessati e dall’Asp. L’obiettivo è quello di offrire servizi ai cittadini in difficoltà, specie in un momento di crisi economica, come quello che stiamo attraversando. “Il progetto è uno dei 16 su 55 che la regione ha voluto approvare.

Questo significa – continua Nigrelli -che abbiamo lavorato bene e che i servizi sono coerenti alle reali necessità del territorio”. Il Piano di zona è stato suddiviso in 6 macro aree così suddivise: area povertà, area anziani, area disabilità, area dipendenze, area immigrazione ed area famiglia, minori e giovani. L’impiego delle somme è stato per tanto suddiviso in base alla domanda della popolazione. Tra le diverse voci di spesa, ricordiamo quello dell’assistenza economica che ha visto 650 individui richiedere un sussidio per l’acquisto dei beni primari.

In forte crescita la richiesta di servizi da parte delle persone anziane, nel 2008 si è registrata infatti una richiesta di 633 interventi per quanto riguarda l’erogazione di servizi semi-residenziali come centri diurni e centri socio-riabilitativi.

Per quanto riguarda invece la domanda sociale nell’area dipendenze vi sono stati nell’anno 2008, 265 utenti in carico al sert tra tossicodipendenti ed alcolisti.

Infine per quanto concerne le aree della disabilità vi sono state 230 richieste di servizi semiresidenziali. Questo lo schema di massima descritto nel progetto. La Regione Siciliana, ha già provveduto ad erogare per l’anno in corso, la somma di 395.791,00 euro.

I servizi, conclude il Sindaco Nigrelli, potranno essere erogati ai cittadini, entro qualche mese.”Siamo molto soddisfatti del percorso intrapreso, e siamo sicuri che la popolazione potrà contare maggiormente sulla presenza delle istituzioni, necessaria per il benessere della comunità”.

Mario Barbarino