Definita dall’Amministrazione Comunale di Aidone guidata dal sindaco Filippo Gangi, la macchina organizzativa di assistenza in vista della festa di San Filippo dell’1 maggio quando arriveranno ad Aidone non meno di 50 mila fedeli del santo da tutta la provincia di Enna e di molti comuni della provincia di Catania. Di concerto con la Polizia Municipale e grazie alla collaborazione di diverse locali associazioni di volontariato e culturali, è stata predisposto un piano di assistenza alle persone che arriveranno molto dettagliato. Ma i visitatori però potranno avere la possibilità di gustare Aidone in tutta la sua bellezza. Nello specifico, vi sarà la possibilità di poter usufruire di 3 aree parcheggi, nelle piazze Giovanni Paolo II e Sant’Anna e nei pressi del campo sportivo. Le 3 aree saranno munite di punti di accoglienza ed informativi affidati alle locali associazioni di volontariato Demetra Sicily e Rangers. In piazza Vittorio Emanuele invece ci saranno 3 stand di accoglienza, di informazione e di promozione turistica della città, dove verrà distribuito materiale informativo e guide della città, affidati alle associazioni Giosef e Enduro nonché a personale del Comune e a locali operatrici turistiche. Sempre in piazza Giovanni Paolo II ci sarà un altro stand informativo affidato alle associazioni Fidapa, Ada e Archeoclub. In piazza Filippo Cordova presso i locali della sede dell’associazione Chiesa Amica, sarà allestito un punto di assistenza medico-infermieristico dotato anche di una ambulanza in appoggio in dotazione all’Avads. Per tutta la giornata rimarrà aperta la Biblioteca Comunale e dove sarà possibile ammirare una mostra di preziosi libri del 500, incunaboli, armi del Risorgimento e le divise di Cavour e dell’aidonese Filippo Cordova. Ed aperto rimarrà anche il museo archeologico con la possibilità di visite guidate a cura della Soprintendenzae dove sarà possibile ammirare gli Acroliti di Demetra e Kore. I componenti del Centro commerciale naturale “Venere di Morgantina”, allestiranno un punto promozionale e di accoglienza nella loro nuova sede in piazza Abbate Scovazzo. Sarà aperta al pubblico anche la chiesa di San Domenico, destinata a divenire la casa definitiva della Venere di Morgantina al suo ritorno dagli Stati Uniti. Nella stessa zona sarà possibile visitare, grazie alla collaborazione dei soci dell’associazione Buona Volontà i resti del castello normanno e la chiesa di San Lorenzo. “Lo sforzo organizzativo che stiamo compiendo è notevole – dice il sindaco di Aidone Filippo Gangi – e reso possibile grazie alla grande disponibilità ed al volontariato della quasi totalità delle componenti culturali e sociali presenti nella nostra città. La comunità aidonese è pronta a sostenere questo ulteriore esame nel percorso di avvicinamento allo storico evento del ritorno ad Aidone della Venere di Morgantina”.