ENNA: IL FORUM PER L’ACQUA PUBBLICA RACCOGLIE FIRME IN PIAZZA VI DICEMBRE E NOMINA REFERENTE PROVINCIALE PATRIZIA FARRUGGIO

Mercoledì 28 aprile si è riunito il forum acqua di Enna. Si è deciso per lanciare la campagna refendaria di mettere in piazza pascoli dal 15 al 23 maggio prossimi una tenda per l’acqua per raccogliere le firme e dare vita ad altre iniziative. Per definire ulteriori dettagli organizzativi e raccogliere altre proposte ci siamo dati appuntamento per mercoledì 5 maggio alle ore 18,00 presso la libreria Città aperta ad Enna bassa. Bisogna inoltre ricordare che Giorno 28 maggio alle ore 17,30 presso “Cofee red” a Piazza Armerina si sono riuniti i rappresentanti della federazione della sinistra, del comitato dei cittadini, della associazione mediterraneo for peace, singoli cittadini che hanno costituito il forum cittadino per l’acqua bene comune. E’ stata eletta referente per il comitato provinciale l’avv. Patrizia Farruggio. Naturalmente il forum è aperto a tutti coloro che vogliono l’acqua bene comune. Mentre giorno 9 maggio, alle ore 10 si svolgerà la prima iniziativa di raccolta pubblica in piazza. Continua quindi con grande successo la raccolta delle firme per il referendum proposto dal Forum per l’acqua , in poco più di 4 giorni sono state raccolte oltre 200.000 firme , un risultato che stupisce anche gli organizzatori . Questo risultato indubbiamente è legato alla insoddisfazione dei cittadini all’idea che il servizio idrico possa diventare un grande affare per società , multinazionali , e privati che su questo servizio vorrebbero lucrare guadagni enormi , ovviamente prelevati dalle tasche dei cittadini. La campagna di raccolta firme iniziata meno di una settimana fa è andata benissimo proprio nei comuni in cui la gestione del servizio idrico è già da tempo nelle mani dei privati e dove  si toccano realmente gli effetti della privatizzazione.
E noi ad Enna e provincia, tra i primi  in Italia a privatizzare il servizio . ne sappiamo qualcosa , disfunzioni che vanno dalla cattiva qualità dell’acqua , dei costi lievitati in pochi anni a livelli inaccettabili , sia dal punto di vista delle tariffe sia dei canoni , un artigiano mi faceva notare che a lui un metro cubo di acqua costa tra i 28 e 30 euro , considerando il pochissimo consumo e l’alto importo dei costi fissi, e lo stesso si può dire per tutti quelli che vivono da soli e con pochissimo consumo .
E tutto questo avviene nel più assordante silenzio da parte dei partiti politici , salvo qualche rara eccezione a livello locale , i partiti sembrano disinteressati al problema acqua pubblica che invece sembra interessare tantissimo i cittadini , forse proprio perché i partiti hanno voluto la privatizzazione intuendo il redditizio business che l’acqua , oro blu del terzo millennio , rappresenta .
Ed a ruota il silenzio anche nei mass media , giornali , televisioni di stato o private , non si trova il minimo accenno alla campagna referendaria , ma ormai ci hanno abituato al fatto che se il problema non interessa i partiti politici , non è degno di essere comunicato ai cittadini che pagano il canone o si debbono sorbire pubblicità oltre il limite consentito dalle leggi.
Per fortuna esiste ancora qualche voce libera che ha scelto di appoggiare la battaglia del Forum in altri modi. E’ il caso di Beppe Giulietti, presidente di Articolo21, che presenterà un’interrogazione all’Agenzia per le comunicazioni per “denunciare l’oscuramento da parte dei media di questa campagna referendaria”.