AIDONE:CONCORSO REGIONALE SULL’OLIO D’OLIVA MORGANTINON. ADESIONI PER LA PARTECIPAZIONE ENTRO IL 31 MAGGIO.

L’olivo è la pianta che più delle altre può rappresentare la nostra SICILIA in relazione all’uso millenario di ricavare il prezioso olio : alimento indispensabile per la nostra alimentazione quotidiana. Certamente lo sviluppo dell’Isola è stato sempre strettamente legato alla coltura degli uliveti; tant’è che la massima ricchezza per la nostra agricoltura è stata raggiunta durante la dominazione araba (827-1060 d.C ) quanto venne razionalmente suddiviso il territorio in tre Valli (Demone- Mazara- Noto). Il grande storico Michele Amari con la sua monumentale opera (Biblioteca arabo-sicula) ci ha permesso di capire la profonda trasformazione sociale avvenuta in quegli anni  con la realizzazione di tanti Casali (Rahal o Menzil) provvisti della preziosa acqua canalizzata nei pozzi e/o cisterne che permisero alle famiglie dei contadini di vivere nelle campagne e di conservare il prezioso olio sulle loro giarre e le olive nelle burnie; in pratica  alla stessa maniera del periodo classico di Re Gerone II (275-215 a. C).
Ora più che mai la nostra Regione dovrà necessariamente puntare sull’olio extra-vergine d’oliva ; infatti in base ai dati rilevati dall’ASSITOL (Associazione italiana industria olearia) nell’anno 2009 in Italia c’è stato un calo di produzione complessivo pari al 10%.
Considerando il fatto che l’olio extra-vergine è il motore trainante di tutta quanta la produzione olearia italiana e che la nostra Regione detiene gli oli con un maggior numero di proteine ,  questo Concorso denominato non a caso MORGANTINON ( il nome
greco della polis siculo-ellenizzata di Morgantina) è aperto a tutti i produttori siciliani di tutte le nove Province gli permetterà anche di far conoscere le proprie aziende.
Il vecchio adagio: l’Unione fà la forza!! è stato il motivo principale che ha motivato l’iniziativa  del  COMUNE  di AIDONE che ha la fortuna e il privilegio di essere l’erede naturale storico della gloriosa polis di MORGANTINA che guarda caso aveva nel suo Santuario principale la divinità dell’olio d’oliva EILALINOS (ndr. la scritta è visibile in un grande pithoi presso il Museo archeologico  di Aidone , prossima sede degli splendidi ARGENTI ELLENISTICI ).
Ecco perché l’Amministrazione  Comunale guidata dal Sindaco Filippo Gangi ,insieme alla SOPAT nr.47 di Valguarnera , la Provincia regionale di Enna , la Camera di Commercio di Enna e  con la collaborazione del GAL Rocca di Cerere e il Consorzio di tutela olio extra-vergine d’oliva Colline Ennesi ha voluto fermamente che questa 2^ edizione del Concorso si svolgesse in Aidone .
Il Concorso  servirà  a migliorare la qualità dell’olio siciliano  e con il Seminario-studi  si cercherà di intraprendere tutte quelle iniziative necessarie per promuovere un’alimentazione sana  che rimane ancora oggi un’importante risorsa per lo sviluppo della nostra SICILIA.
Pertanto la partecipazione al Concorso MORGANTINON aperta a tutti produttori siciliani sarà un’occasione importante per esporre il proprio tesoro giallo;  chiunque è interessato potrà scaricare il Regolamento e la Domanda sui seguenti siti:
www.entesviluppoagricolo.sicilia.it
www.provincia.en.it
www.cameracommerciodienna.it