I GIOVANI COMPARTISTI ITALIANI SI RIUNISCONO AD ENNA

Il 28 ed il 29 maggio, la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Catania e la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Enna “Kore” ospiteranno due giornate di studio dedicate all’approfondimento dei temi e problemi di diritto comparato di maggiore attualità. Il Colloquio, intitolato “Privato, pubblico globale nelle prospettive del diritto comparato”, ed organizzato sotto l’egida  dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC), vedrà protagonisti giovani studiosi che  illustreranno le loro riflessioni su tematiche d’interesse pubblicistico e privatistico.  L’iniziativa fa seguito al Primo Colloquio Biennale dei giovani comparatisti  tenutosi a Macerata nel 2008, ed intitolato “Le nuove frontiere del diritto comparato”. Una commissione nominata dal Direttivo dell’Associazione ha  selezionato trentadue  fra i più di settanta  abstracts  presentati in risposta al “Call for papers” pubblicato  sul blog dell’Associazione, http://aidcblog.blogspot.com.
La prima giornata si terrà presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Catania. Dopo i saluti del Magnifico Rettore dell’Università di Catania, Prof. Antonino Recca, e del Sindaco di Catania, Sen. Raffaele Stancanelli, i lavori si articoleranno in tre sessioni: nella mattinata, avrà luogo la sessione plenaria, intitolata “Globalizzazione”, e presieduta dal Prof.Pasquale Stanzione dell’Università di Salerno. Nel pomeriggio, si terranno due sessioni parallele, intitolate “Le relazioni contrattuali” e “La dimensione europea”,  presiedute rispettivamente dal Professore Giulio Ponzanelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dal Professore Tommaso Edoardo Frosini dell’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli.
Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Kore di Enna  si terrà la seconda giornata, articolata   in due sessioni, intitolate “Salute, impresa, concorrenza” e “Le prospettive costituzionali”, presiedute rispettivamente dalla Professoressa Maria Donata Panforti dell’Università di Modena e di Reggio Emilia, e dal Professore Romano Orrù dell’Università di Teramo.  
La seconda giornata vedrà poi una sessione plenaria con gli interventi  del Magnifico Rettore dell’Università Kore di Enna, Prof. Salvatore Andò, e  del Prof. Duncan Fairgrieve del British Institute of International and Comparative Law (BIICL) che discuterà il tema “Uses and abuses of comparative law”.  I lavori delle due giornate saranno introdotti e conclusi  dal Presidente dell’AIDC, Professore Pier Giuseppe Monateri dell’Università di Torino.