UNIONCAMERE E CAMERA DI COMMERCIO PREMIANO I VINCITORI DEL CONCORSO “IDEE IMPRENDITORIALI”

Si è svolta, nei giorni scorsi,  nei locali di Villa Malfitano a Palermo la cerimonia di premiazione degli studenti che hanno partecipato al concorso “Idee imprenditoriali” realizzato da Unioncamere e le Camere di Commercio della Sicilia nell’ambito del progetto “laboratori territoriali per lo sviluppo dell’imprenditoria siciliana”.  Il concorso, alla sua seconda edizione, intende promuovere e diffondere in ambito scolastico, la cultura del lavoro e dell’imprese, per la realizzazione di idee imprenditoriali, da parte degli studenti delle terze e quarte classi delle scuole medie secondarie superiori. Ad aggiudicarsi quest’anno il concorso, fra gli Istituti della provincia partecipanti, è stato l’Istituto Superiore “Alessandro Volta” di Nicosia  con il progetto “Marmellandia s.a.s.”, un progetto incentrato sulla commercializzazione dei prodotti tipici locali. Mission della futura “Marmellandia s.a.s.” è quello di intraprendere un percorso di commercializzazione sia in Italia che all’estero dei prodotto naturali, tipici locali, come la “marmellata di fichi” e altri prodotti che prevedono l’utilizzo dei fichi, con l’obiettivo specifico di valorizzare il patrimonio dei prodotti tipici locali..

Il Presidente di Unioncamere Pino Pace nel consegnare i premi e gli attestati agli studenti  vincitori Maria Grazia Ruberto, Chiara Lo Vortico, Maria Anello, Michela Rampulla, Angelica Seminara, accompagnati dalla professoressa Gandolfa Di Figlia e  dal Dirigente Giuseppe Fiscella, ha sottolineato l’attualità dell’idea imprenditoriale sviluppata dai giovani, mettendo in rilievo la grande attenzione che i giovani, ed in particolare i proponenti l’iniziativa, mostrano nei confronti della valorizzazione e promozione dei nostri prodotti tipici anche attraverso la realizzazione di una società di commercializzazione.

Il Presidente della Camera di Commercio di Enna Liborio Gulino ha sottolineato l’importanza di queste iniziative finalizzate a  promuovere e sviluppare nei giovani una propensione al pensiero creativo e all’innovatività, e al lavoro di gruppo ed al contempo a favorire ed incentivare l’ideazione di prodotti e servizi che potrebbero essere tradotti in business e occasioni di sviluppo del territorio.