“NON SCHERZARE COL FUOCO 2010”. LEGAMBIENTE AGIRA ADERISCE ALLA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE A FAVORE DELLA SALVAGUARDIA DELLE ZONE BOSCHIVE

Sabato 3 e domenica 4 luglio ottava edizione per l’appuntamento di volontariato ambientale che difende l’immenso patrimonio forestale nazionale dagli incendi boschivi.  Dopo le Campagne nazionali 100 strade per giocare, PiccolagrandeItalia e Spiagge e Fondali Puliti, il Circolo Volontariato Legambiente Agira scende di nuovo in campo aderendo all’annuale appuntamento di Non scherzate col Fuoco, la famosa campagna nazionale di Legambiente e del Dipartimento della Protezione Civile per la tutela e la salvaguardia delle aree boschive italiane dall’inesorabile piaga degli incendi estivi. Un appuntamento per far scoprire ai cittadini grandi e piccoli i tesori dei nostri boschi e il loro inestimabile valore ma soprattutto la fragilità e la delicatezza di ecosistemi messi a rischio da fuoco e fiamme a causa di un’inammissibile distrazione di cittadini e visitatori o peggio dalla dolosità di piromani ed eco-mafiosi. Questa ottava edizione della campagna come sostiene il Presidente del Circolo Legambiente Agira Mariano Mazzocca : “ è finalizzata alla conoscenza di come ognuno di noi può fare la sua parte per contrastare gli incendi boschivi ma anche recuperare sentieri, pulire boschi, passeggiare nella natura e prendere coscienza di esserne parte integrante”. Rappresenta un’indagine annuale riguardante l'”Ecosistema Incendi” e la sensibilizzazione dei comuni a mettere in pratica progetti di qualità di servizio civile.  Un’iniziativa di tutela e salvaguardia dei boschi insieme al Dipartimento della Protezione Civile , il patrocinio del Corpo Forestale dello Stato e in collaborazione con gli scouts dell’Agesci, l’Arcicaccia, il Centro Sportivo e Attività per l’Ambiente, la Coldiretti, l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo, la Regione Marche e la Regione Siciliana: una grande alleanza strategica per la prevenzione degli incendi boschivi che ogni estate da anni assumono le dimensioni di una preoccupante emergenza nazionale.  Nel 2009 si sono verificati 5.422 incendi che hanno percorso una superficie complessiva di 73.300 ettari. Incendi nel 70% dei casi di origine dolosa, appiccati intenzionalmente da incendiari o ecomafiosi alla ricerca di un profitto: magari per incassare le cospicue cifre per lo spegnimento, oppure per i fondi stanziati per il successivo rimboschimento o semplicemente per fare spazio a nuove costruzioni in cemento. Nodo fondamentale nella lotta agli incendi boschivi è l’applicazione della legge quadro 353/2000 che prevede il censimento delle superfici percorse dalle fiamme e le vincola per 15 anni proteggendole così da mire criminali. Ci battiamo perchè questa legge venga applicata.  Il Circolo Volontariato Legambiente Agira organizza per domenica 4 Luglio lungo il fiume Salso Cima Rosa due iniziative: Alla scoperta del bosco durante l’intera mattinata nella quale sono previste passeggiate, visite guidate, escursioni a cavallo o in bicicletta per ammirare da vicino le incredibili bellezze del patrimonio forestale italiano e nel contempo monitorare e conoscere flora e fauna tipiche del territorio;  Puliamo il Bosco durante l’intero pomeriggio nel quale sono previste diverse attività, dalla pulizia dell’ area boschiva dall’immondizia abbandonata, alla riapertura di sentieri lasciati in stato di abbandono, alla rimozione delle discariche abusive nascoste tra la vegetazione: efficaci opere di prevenzione per la salvaguardia del patrimonio forestale dagli incendi.
I boschi sono una grande ricchezza, non mandiamoli in fumo!