ENNA: LA SCUOLA MEDIA “G.PASCOLI” DI ENNA CHIUDE I BATTENTI ALL’INSEGNA DELLA MUSICA E DEL TEATRO

Dopo i successi conseguiti dall’ orchestra didattica, curata dai proff. Salvo Bozillieri, Massimo Cantone, Maurizio Debole e Bruno Ferraro, che si è affermata al primo posto alla Rassegna-Concorso,organizzata dalla SIEM di ENNA, e alla rassegna musicale”EUTERPE”, ad Agrigento,ecco gli alunni del laboratorio espressivo-musicale cimentarsi in un un’articolata e complessa vicenda teatrale,”Dal magico mondo DISNEY a “I Malavoglia”, ideata dalla prof.ssa Maria Pia Campo, magistralmente collaborata dai proff. La Duca Sergio e Marisa Stancanelli. Il lavoro si è ispirato al progetto d’ istituto “Dalla fantasia alla realtà”che è

stato pensato per ridare ai ragazzi la voglia di sognare e la possibilità di riflettere sul valore intrinseco dei sogni e della fantasia, senza trascurare però il mondo reale fatto di valori e disvalori che, nella loro eterna lotta, dimostrano quanto sia importante riflettere, per fare e per cambiare. Dopo la stupenda carrellata di personnaggi desunti dal magico mondo Disney, Peter Pan ( Alberto Pirrera), Aladdin (Mattia Sabella) Cenerentola(Martina Principio), Biancaneve (Giulia Mancuso), Mary Poppins (Giulia La Paglia),  che hanno fatto sognare intere generazioni, portando alla ribata quei valori “senza tempo”, quali l’ amicizia, la solidarietà, l ‘ umiltà, lo spirito di collaborazione, la lealtà, che sono alla base del vivere civile, ci si ritrova in un piccolo paese in provincia di Catania, Acitrezza, presso la casa del nespolo, dove vive una famiglia di pescatori, I Malavoglia,che lottano per la sopravvivenza, affrontando il duro lavoro del mare e le mille vicissitudini che si abbatteranno su di essa.Particolarmente significativa l’ interpretazione del ruolo di padron ‘Ntoni( Mario Di Dio),’diNtoni( Mattia Platino) e e di Maruzza (Morena Domina), che haano saputo portare sulla scena sentimenti, passioni e stati d’ animo che caratterizzano i personaggi del VERGA. Lo spettacolo si è sostanziato anche di performances corali, musicali e coreografiche, rispettivamente curate dal prof. La Duca e da Manola Turi, direttrice e coreografa dell’ Accademia BOB FOSSE, che sono state molto apprezzate dal numeroso pubblico presente. Particolarmente originale l’ apparato scenografico, arricchito dalla proiezioe di 125 slide su tema. Alla fine del lungo e coinvolgente spettacolo il Dirigente scolastico, prof.ssa Paola Anfuso, si è complimentata con i numerosi alunni del laboratorio teatrale, costituito da 65 alunni, e con i docenti responsabili, apprezzandone l’impegno profuso nella realizzazione del lavoro che ha fatto registrare una positiva ricaduta didattica, favorendo il processo di crescita dei ragazzi.